E’ stato approvato dal Senato accademico fiorentino il protocollo d’intesa tra la Regione Toscana, l’Università di Firenze e quella di Pisa che permetterà di attivare tirocini per laureandi in Ingegneria e in Architettura nei territori abruzzesi colpiti dal terremoto.I tirocini si svolgeranno nel 2010 e 2011: per ciascun anno saranno erogate cinquanta borse di studio, finanziate dalla Regione, di cui venti destinate alla Facoltà di Ingegneria di Firenze (responsabile prof. Andrea Vignoli), altrettante all'omologa facoltà dell'Università di Pisa (responsabile prof. Mauro Sassu) e dieci per la Facoltà di Architettura di Firenze (responsabile prof. Alberto Breschi). Partner il Comune di San Pio delle Camere (AQ), che è fra le località più segnate dal sisma. Alla base del protocollo d'intesa che sarà sottoscritto prossimamente è il progetto promosso dalle Università di Firenze e Pisa per studiare in modo dettagliato i danni subiti dagli edifici e stilare uno studio di fattibilità sulla ricostruzione dal punto di vista geotecnico, urbanistico, di recupero edilizio e strutturale.Fonte: www.intoscana.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.