Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Concretizzare una riflessione quanto più ampia possibile sui temi della qualità architettonica declinata nelle sue molteplici componenti. Questo è lo scopo della manifestazione “ARCHIFEST 2017 incontri esperienze luoghi” organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Siracusa dal 12 al 20 maggio. L’iniziativa intende essere un’occasione di confronto e scambio culturale tra i vari soggetti coinvolti nei processi di trasformazione del territorio per riaffermare con forza la necessità di individuare nuovi indicatori della qualità del progetto che puntino alla messa in sicurezza del territorio, al contenimento del consumo di suolo, alla lotta ai cambiamenti climatici, all’inclusione sociale, alla qualità dell’architettura e del paesaggio. La manifestazione, che si svolge in vari luighi della città fra i quali l’antico mercato nel centro storico di Ortigia (come luogo prioritario), il teatro comunale e il salone Borsellino (sede del Comune), è articola in diverse iniziative che affrontano i temi dell’etica professionale, della città e della sua rigenerazione, della sostenibilità e della qualità architettonica, con lo scopo di coinvolgere Enti, Istituzioni, Associazioni e Cittadini attraverso incontri interdisciplinari al fine di riaffermare il ruolo dell’Architetto Pianificatore Paesaggista e Conservatore nel contesto sociale, economico e culturale. Tra gli ospiti anche il Consiglio Nazionale Architetti PPC con il presidente Giuseppe Cappochin e i consiglieri: Lilia Cannarella, vice presidente Aggiunto. Coordinatrice Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee; Alessandra Ferrari, Coordinatrice Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della figura dell’Architetto; Franco Frison, Coordinatore Dipartimento Interni e Magistratura; Alessandro Marata, Coordinatore Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità; Rino La Mendola, vicepresidente. Coordinatore Dipartimento Lavori Pubblici; Diego Zoppi, Coordinatore Dipartimento Politiche Urbane e Territoriali. Intervengono tra gli altri: Simone Sfriso, Vincenzo Latina e Werner Tsholl, vincitori del premio Architetto dell’Anno delle ultime tre edizioni; Massimo Pedone, vincitore del Green Building Solution 2016; Stefano Munarin e Lorenzo Fabian, Università IUAV di Venezia; Federico Pompignoli, Studio OMA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...