Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Laminati melamminici Pannelli laminati che incorporano tessuti e filati, realizzati senza l’utilizzo di superfici esterne in pellicola melamminica. Si tratta di superfici texturizzate, costituite da carte kraft pressate impregnate con resine fenoliche e rivestite in tessuto su entrambi i lati del pannello, per prevenirne l’imbarcamento. Questa tecnica di produzione rende il materiale ideale per la laminazione su ulteriori tipologie di supporto. I pannelli presentano buona resistenza all’usura, ai graffi, al vapore ed alle macchie, oltre a elevata resistenza superficiale al calore ed alla luce. Sono disponibili nel formato standard 1300 x 3050 mm (51 x 120 in), con spessore 0,6 mm (0,02 in) e sono conformi alle normative EN 14323 relative alle proprietà degli HPL, quali resistenza al graffio, all’acqua ed all’usura, e presentano una resistenza ai raggi UV di >6 in conformità alle norme EN 15187, con la possibilità di richiedere versioni realizzate con carte certificate FSC, oltre a tipologie resistenti all’acqua ed al fuoco. Le applicazioni riguardano porte, ante, divisori, pareti scorrevoli e pannellature per superfici di interni ed arredi. Codice MC: 6730-03 Partnership Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo. La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati. I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative. Il database dei materiali e processi innovativi catalogati da Material ConneXion® è accessibile, dai soli iscritti, nell’area loro riservata, sul sito www.materialconnexion.com Pannelli laminati in pellicola melamminica 1 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento