Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’inedito disegno dei moduli LUNIX® ridefinisce completamente il concetto di pavimentazione drenante: consente di ottenere superfici ricoperte fino al 57% da erba, creando così l’effetto di masselli “circondati dal verde”, contrariamente a quanto avviene con le normali pavimentazioni grigliate. A differenza di quanto avviene con le normali pavimentazioni grigliate che segmentano in maniera netta il manto erboso, la geometria dei blocchi LUNIX® proposti da Ferrari BK favorisce il radicamento dell’erba e lo sviluppo corretto delle radici, che possono svilupparsi in ogni direzione senza alcuna costrizione, rendendo il prato più resistente, uniforme e sano. Adatto sia alle grandi aree di parcheggio e di transito veicolare che alla pavimentazione di aree urbane e giardini, LUNIX® impedisce la formazione di pozzanghere, riduce gli interventi di manutenzione ordinari e straordinari dei sotto-servizi e contribuisce a preservare l’equilibrio naturale del ciclo dell’acqua. Disponibile in quattro diversi moduli basati su di uno stesso schema geometrico, LUNIX® consente di realizzare infinite composizioni. La pavimentazione con i moduli LUNIX® offre la possibilità di ottenere una superficie verde pari al 57% dello spazio ricoperto, aumentando così l’effetto drenante e regalando un magnifico effetto estetico. L’innovativa progettazione dei blocchi LUNIX® risponde alle più avanzate ricerche tecnologiche e rappresenta il punto d’incontro tra esigenze concrete e seduzione estetica. Un incontro inedito tra natura e design che assicura un completo drenaggio delle acque meteoriche ed una eccellente resa estetica. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento