Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Sistema di connessione a pioli per nuovi impalcati o recupero dei solai I connettori a piolo vengono utilizzati sia per la realizzazione di nuovi impalcati con travi in acciaio e sovrapposta lamiera grecata, sia per il recupero di solai in acciaio esistenti realizzati con putrelle e laterizi interposti. I nuovi solai si realizzano con travi in acciaio laminato, saldato o reticolare cui sono affidate le sollecitazioni a trazione e a taglio. Normalmente si sovrappone una lamiera grecata che costituisce l’armatura a flessione e funge da cassero del successivo getto di calcestruzzo collaborante cui sono affidate le compressioni. I connettori sopra sparati hanno la funzione di impedire lo scorrimento dei due materiali. I connettori che lavorano a taglio possono essere fissati seguendo il diagramma di taglio stesso ovvero in modo più fitto verso gli appoggi e più diradati al centro della trave composta. La composizione chimica delle putrelle di ferro esistenti rende difficoltosa, se non impossibile, la saldatura d’elementi metallici, ostacolata anche dalla presenza di polvere, ossidazioni o malta: il fissaggio a freddo con connettori TECNARIA risolve efficacemente il problema poiché i chiodi penetrano direttamente nel ferro. le cose cambiano quando si parla di recupero dei solai: a partire dalla seconda metà dell’Ottocento si sono realizzati solai con travi di ferro a doppio “T” (putrelle) con interposti elementi in laterizio. La struttura era completata sovrapponendo uno strato di riempimento, detto “magrone”, atto a livellare la superficie del solaio e a costituire il letto di posa per la pavimentazione. Questi solai richiedono spesso interventi strutturali di consolidamento, perché dimensionati per carichi modesti. La sovrapposizione di una soletta di calcestruzzo, di circa 5 cm di spessore, armata con una rete elettrosaldata e collegata alle travi portanti in acciaio a mezzo dei connettori TECNARIA, permette di adeguare queste realizzazioni alle attuali esigenze costruttive. La struttura mista così realizzata sfrutta al meglio la peculiarità dei due materiali, incrementando le prestazioni del solaio sia in termini di resistenza che di rigidezza. L’opera si realizza mettendo a nudo l’estradosso delle travi, fissando i connettori, stendendo una adeguata rete elettrosaldata e gettando il calcestruzzo. La puntellazione del solaio prima del getto assicura che la sezione mista sia attiva sia nei confronti del peso proprio della struttura che dei carichi successivamente applicati. Tecnaria, inoltre, offre ai professionisti il software per il calcolo, uno strumento utile ai fini della progettazione, scaricabile gratuitamente Nuovi solai Recupero di solai Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento