Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Le estremità delle fibre di vetro fuoriescono dalla superficie del cemento stampato e trasferiscono luce all’interno dello spessore. Le lastre sono disponibili in colore grigio lava nelle due dimensioni 250 x 500 e 300 x 600 mm (9.84 x 19.69 e 11.81 x 23.62 in) negli spessori 40, 60, 80 e 100 mm (1.57, 2.36, 3.15 e 3.94 in). La resistenza a compressione del materiale è superiore a 80 N/mm² (il cemento standard ha una forza pari a 40-50 ed il cemento rinforzato arriva a 131) e la densità è 2100 – 2300 kg/m³. Su richiesta sono disponibili forme specifiche stampate su misura. Le lastre possono essere utilizzate come pannelli per pareti da interni ed esterni o come elementi decorativi per pavimentazioni, banconi e display commerciali, come elementi separatori e per delimitare spazi quali docce, camerini o vani ascensore. Partnership Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo. Fondata negli USA nel 1997 da George M. Beylerian, nel corso degli anni ha raccolto nella sua Library, oltre 3.000 materiali e processi produttivi. La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati. I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative.