Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
A cura di: Pierpaolo Molinengo Indice degli argomenti: Ape Edile, di cosa si tratta Ape Edile, gli obblighi da rispettare Le nuove aliquote L’Ape Edile è un contributo che viene versato direttamente dalle imprese edili ed è previsto da tutti i contratti nazionali di lavoro di settore. Ma come funziona questo particolare premio? E soprattutto chi ne ha diritto? Scopriamolo insieme. Ape Edile, di cosa si tratta Come abbiamo accennato in apertura l’APE Edile – ossia l’Anzianità Professionale Edile – è a tutti gli effetti un istituto contrattuale, che è previsto direttamente dai contratti nazionali di lavoro del settore edile. Grazie a questo strumento, viene riconosciuta all’operaio un’anzianità di servizio, che viene maturata proprio all’interno del settore edile. Gli anni di servizio vengono conteggiati e certificati attraverso l’iscrizione alle casse edili e il contributo viene versato direttamente dalle imprese. L’Ape Edile spetta di diritto agli operai che possano far valere, nel corso del biennio precedente, un servizio di almeno 2.100 ore. Per l’anno 2019, ad esempio, è stato preso in considerazione il periodo compreso tra il 1° ottobre 2016 ed il 30 settembre 2018. Ogni singolo biennio scade sempre e soltanto il 30 settembre dell’anno precedente a quello dell’erogazione. Quando si matura il requisito A determinare il momento in si può accedere all’Ape Edile è direttamente la Cassa Edile, la quale registra le ore di lavoro ordinario prestate da ciascun operaio. Sempre la cassa edile provvede a registra: le eventuali ore di assenza per malattia, che sono state indennizzate dall’Inps; le eventuali ore di assenza per infortunio o malattia professionale, che sono state indennizzate dall’Inail; le ore che sono state accreditate in via convenzionale per congedo matrimoniale, servizio militare, astensione obbligatoria per maternità e per congedo parentale previsti dall’articolo 32 del Decreto Legge n. 151/2001. È importante ricordare che l’Ape Edile viene stabilità secondo importi crescenti, i quali sono strettamente legati al numero degli anni per i quali l’operaio ha percepito questa prestazione. Ape Edile, gli obblighi da rispettare Ogni singola cassa è tenuta ad inviare alla Banca Dati Ape Nazionale, che è stata istituita presso la CNCE, le ore ordinarie lavorate e quelle figurative, che sono state registrate per ogni lavoratore dipendente. A loro volta le Casse Edili ed Edilcasse, ogni anno provvedono ad acquisire in maniera automatica le ore dichiarate dalle altre casse alle CNCE. Questi dati, ovviamente, servono per effettuare il pagamento dell’Ape Edile. Nel caso in cui un operaio abbia operato in più province, la banca nazionale provvede ad unificare tutte le posizioni lavorative. Ricordiamo, inoltre, che ogni singola cassa è obbligata ad effettuare i versamenti dei contributi del periodo prescritto ed effettivamente incassati. Nel momento in cui si avvicina il periodo dell’erogazione del premio, le casse devono effettuare i conteggi sulla base dei dati che sono presenti nella Banca Dati Ape Nazionale. Le nuove aliquote Lo scorso 22 settembre 2022 è stato sottoscritto il nuovo accordo relativo al Fondo Nazionale Anzianità Professionale Edile (FNAPE), attraverso il quale sono state concordate le nuove aliquote contributive su base regionale. Queste nuove aliquote decorrono dal 1° ottobre 2022. Il nuovo accordo è stato sottoscritto da: ANAEPA Confartigianato Edilizia; ANCE; CNA Costruzioni; FIAE Casartigiani; CLAAI; LEGACOOP; AGCI Produzione e Servizi; CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi; Feneal-Uil; Fillea-CGIL. Con il nuovo accordo è stato stabilito che il numero minimo di ore sul quale è necessario versare la contributo Ape Edile è stato elevato a: 140 ore dal 1° ottobre 2022; 150 ore dal 1° ottobre 2023; 160 ore dal 1° ottobre 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...