Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
"La produzione di acciaio in Italia nel primo semestre di quest'anno sarà in linea con quella del 2007". Lo ha dichiarato Giuseppe Pasini, presidente di Federacciai, durante la presentazione dei dati 2007. Lo scorso anno l'Italia si è confermata come secondo Paese produttore di acciaio nell'Unione europea dopo la Germania, con una produzione pari a 31,7 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,3% rispetto al 2006. Per la prima volta negli ultimi quattro anni si è assistito a un rallentamento del settore in Italia, perché la crescita di produzione a livello europeo nel 2007 è stata dell'1,4% (209,8 milioni di tonnellate), cioè quasi cinque volte rispetto al +0,3% nazionale. Il fatturato 2007 in Italia per l'acciaio è stato superiore ai 50 miliardi di euro con l'impiego di circa 100mila addetti, confermando il settore come uno dei trainanti per l'Italia. La bilancia commerciale 2007 per il settore ha registrato un saldo negativo di 7,644 milioni di tonnellate, contro le 6,921 milioni del 2006. Sono infatti aumentate le importazioni da Paesi terzi (+4% a 12 milioni di tonnellate), mentre l'export è rimasto invariato (5,124 milioni di tonnellate). L'Italia è il primo Paese importatore europeo da Paesi terzi e ciò è dovuto alla struttura dell'economia italiana, grande utilizzatrice di acciaio (auto, elettrodomestici, cantieristica, infrastrutture e design), che la colloca al primo posto anche nel consumo pro-capite di acciaio (613 kg per abitante) rispetto alla media europea (335 kg). Una delle criticità del settore, però, riguarda l'alto costo dell'energia, che incide per il 40% del costo di trasformazione, rispetto al 15% del costo della manodopera. L'aumento dei costi di produzione, legato al prezzo dell'energia e a quello delle materie prime, si è riflettuto sui prezzi al consumo dell'acciaio, che hanno visto un aumento a gennaio pari al 20-25% rispetto a dicembre 2007. "Per questo chiediamo al mondo politico di affrontare con decisione il tema dell'energia" ha spiegato Pasini. "La siderurgia nazionale chiede al prossimo esecutivo alcuni interventi urgenti, come la realizzazione di almeno cinque terminali di rigassificazione e di affrontare anche il tema del nucleare, indispensabile per diversificare le fonti di approvvigionamento energetico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...