Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: alberto Il 20 settembre 2004 inizierà a Parma il Iº Festival dell’Architettura. La città emiliana sarà animata per una settimana da un centinaio di iniziative aperte a tutti: a chi l’architettura la fa e a chi la vive, a chi la studia e a chi desidera conoscerla. ‘Eteroarchitettura’ è il titolo della prima edizione, che punta sul rapporto tra l’architettura e le altre discipline artistiche, esplorando i campi di convergenza e interazione con la fotografia, il teatro, la scultura, la musica, il cinema ecc. Sulla base del coordinamento di oltre 100 iniziative e del coinvolgimento di decine di protagonisti, la prima edizione del Festival dell’Architettura, diretto da Carlo Quintelli, prende il via con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Parma, della Facoltà di Architettura in collaborazione con il Centro Studi Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma e di numerose altre istituzioni italiane ed europee. Per 7 giorni, l’architettura prende vita, scopre nuove forme e relazioni inesplorate attraverso più di 20 mostre, 15 tra proiezioni e rassegne fotografiche e cinematografiche, 50 conferenze-incontro, oltre 30 tra dibattiti, seminari e presentazioni. www.festivalarchitettura.it