Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Matteo Thun & Partners ha sviluppato per la YOUNIQ AG una nuova strategia di alloggio degli studenti YOUNIQ. Il progetto affinerà non solo l’architettura, le strutture e lo stile ma migliorerà anche la qualità, e rappresenterà anche un nuovo approccio al concetto di design in totale per questo progetto di Student Housing. Per questo si affida a un design modulare. I prototipi per il nuovo design e la costruzione modulare in legno saranno due residenze per studenti a Monaco di Baviera che sorgeranno nel 2011. Matteo Thun è stato coinvolto non solo per il rilancio di architettura e design, ma ha costantemente contribuito allo sviluppo del nuovo progetto di YOUNIQ. Flessibilità, qualità e l’efficacia sono qui riuniti. Il concetto olistico di architettura, interni e design del prodotto rendono possibile la progettazione di un moderno e sostenibile alloggio per gli studenti. I futuri progetti YOUNIQ verranno realizzati con il legno come materiale primo naturale e riciclabile per la costruzione modulare. In questo modo la costruzione non solo economicamente è molto più efficiente, ma anche più rispettosa dell’ambiente: l’uso delle risorse è più efficiente e la costruzione è più veloce. La costruzione modulare può abbreviare il periodo di costruzione fino al 40 per cento. Questo supporta sia l’interesse degli investitori che anche la forte domanda degli studenti. Con le condizioni ottimali di produzione e standard uniformi si può raggiungere una massima qualità di costruzione – le costruzioni in legno includono caratterisitiche energetiche positive visto che il legno ha eccellenti proprietà di isolamento termico e, attraverso la capacità di assorbimento dell’umidità, rilascia un piacevole clima interno. Solo attraverso le misure di isolamento e il soffitto a risparmio energetico di riscaldamento può essere implementato uno standard a basso consumo energetico, un ottimo isolamento acustico è garantito da due gruppi di componenti bivalvi. Con questo nuovo concetto verrà raggiunta per la prima volta una certificazione da parte del tedesco Sustainable Building Association (DGNB). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...