Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: Laura Matteo Thun & Partners ha sviluppato per la YOUNIQ AG una nuova strategia di alloggio degli studenti YOUNIQ. Il progetto affinerà non solo l’architettura, le strutture e lo stile ma migliorerà anche la qualità, e rappresenterà anche un nuovo approccio al concetto di design in totale per questo progetto di Student Housing. Per questo si affida a un design modulare. I prototipi per il nuovo design e la costruzione modulare in legno saranno due residenze per studenti a Monaco di Baviera che sorgeranno nel 2011. Matteo Thun è stato coinvolto non solo per il rilancio di architettura e design, ma ha costantemente contribuito allo sviluppo del nuovo progetto di YOUNIQ. Flessibilità, qualità e l’efficacia sono qui riuniti. Il concetto olistico di architettura, interni e design del prodotto rendono possibile la progettazione di un moderno e sostenibile alloggio per gli studenti. I futuri progetti YOUNIQ verranno realizzati con il legno come materiale primo naturale e riciclabile per la costruzione modulare. In questo modo la costruzione non solo economicamente è molto più efficiente, ma anche più rispettosa dell’ambiente: l’uso delle risorse è più efficiente e la costruzione è più veloce. La costruzione modulare può abbreviare il periodo di costruzione fino al 40 per cento. Questo supporta sia l’interesse degli investitori che anche la forte domanda degli studenti. Con le condizioni ottimali di produzione e standard uniformi si può raggiungere una massima qualità di costruzione – le costruzioni in legno includono caratterisitiche energetiche positive visto che il legno ha eccellenti proprietà di isolamento termico e, attraverso la capacità di assorbimento dell’umidità, rilascia un piacevole clima interno. Solo attraverso le misure di isolamento e il soffitto a risparmio energetico di riscaldamento può essere implementato uno standard a basso consumo energetico, un ottimo isolamento acustico è garantito da due gruppi di componenti bivalvi. Con questo nuovo concetto verrà raggiunta per la prima volta una certificazione da parte del tedesco Sustainable Building Association (DGNB). Condividi Commenta questa notizia