Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Sorgerà a Zhuhai, in Cina, nella zona del delta del Fiume delle Perle il nuovo grattacielo North Xingge Jinze. Progettato dallo studio di architettura Aedas, il grattacielo sarà realizzato in un quartiere che sta attraversando una fase di riqualificazione importante, passando da vecchia area industriale a quartiere sempre più high-tech. Zhuhai sta diventando la capitale infrastrutturale della regione del Delta. La vicinanza con la zona industriale di Xiangzhou ha contribuito al rapido sviluppo della città, iniziato negli anni ’90, e che ora la sta convertendo in un polo tecnologico. “Xingge Jinze segna un nuovo capitolo nel rinnovamento urbano” dichiara Kelvin Hu, direttore esecutivo di Aedas. “Un progetto che approfondisce le intersezioni tra architettura, comunità e urbanistica” conclude. Posizionato in modo impeccabile vicino all’autostrada principale, il grattacielo è circondato da lussureggianti foreste e laghi, con vista sul Teatro Zhuhai e sulla Baia di Xiangzhou. Il grattacielo ispirato alle pietre locali Con i suoi 150 metri di altezza, Xingge Jinze comprende due torri collegate fra loro da uno sky garden, che taglia il profilo del grattacielo. L’edificio, fanno sapere gli architetti, prende ispirazione dalle formazioni rocciose situate lungo la costa di Zhuhai, localmente chiamate “pietre di buon auspicio”. Proprio come queste rocce, il grattacielo è contraddistinto da un design semplice ed elegante, con angoli arrotondati che conferiscono ai suoi 35 piani una silhouette più snella. “Xingge Jinze Building racchiude l’ultima trasformazione regionale di Xiangzhou” dichiara Kelvin Hu. “Mette in mostra una Zhuhai ringiovanita e diventerà il nuovo punto di riferimento della città, caratterizzato da innovazione ed emissioni più verdi”. Senza nucleo centrale Un’altra caratteristica architettonica importante di Xingge Jinze è che il nucleo centrale dell’edificio è stato rimosso per “incoraggiare la circolazione del vento” dichiarano dallo studio di architettura. Una scelta che trasforma il grattacielo in una gigantesca “O”, con un taglio netto sul lato che ospita un grande giardino pensile. Svuotando il cuore dell’edificio principale, Aedas mira a creare una facciata in grado di produrre una “esperienza visiva dinamica” che cambia dalle diverse angolazioni. Grazie all’abbondante vegetazione che circonda la zona, l’edificio cattura la bellezza del Jingshan Reservoir e del Parco Shixi come se fossero un’opera d’arte incorniciata. Accanto all’edificio gli architetti hanno previsto una torre più piccola, che idealmente rappresenta la parte centrale sottratta dall’edificio principale. Questo piccolo grattacielo sarà destinato ad ospitare esclusivamente spazi per uffici. Img by www.aedas.com