Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Milano Summer School è un progetto che mira a sostenere e sviluppare il sistema delle Summer School milanesi, mettendo in rete, promuovendo e sollecitando un’offerta di corsi di eccellenza e affiancando ad essa una serie di opportunità culturali in città e fuori, momenti socializzanti di relax e svago, nell’ottica di un approccio olistico alla conoscenza e di una cultura dello scambio e dell’integrazione. Tre gli Ateliers proposti dall’ISAD per la Summer Session che si svolgono sia in lingua italiana che in lingua inglese rientra il Workshop Hotel Design Atelier. L’obiettivo è quello di progettare una situazione e soprattutto una atmosfera in cui gli individui agiscono e interagiscono, si incontrano in un Hotel. Il tema è la qualità, la funzionalità, l’estetica degli ambienti e di come si possono comunicare i valori del marchio della catena di hotel e del suo target, attraverso le scelte estetiche dei colori e dei materiali dei suoni e del clima. Durante il worskhop è prevista una visita guidata ad un Design Hotel di Milano. CONTENUTI Un progetto emozionale per l’architettura di un hotel per le zone e le funzioni di: reception, lobby, lounge e sala congressi, in un effetto reciproco che genera un’unità di percezione e identificazione. Il tema del workshop ruota intorno ai modi in cui l’architettura, disciplina materica per eccellenza, può rimettere in discussione i suoi codici consolidati di forma e funzione e, ispirandosi all’arte contemporanea, costruire una nuova estetica fondata sull’interazione e la socialità. Per interazione si intende il legame tra la situazione creata progettando lo spazio e la reazione provocata nei fruitori di quel luogo. LINGUA Italiano e Inglese CALENDARIO E FREQUENZA dal 19 al 30 luglio 2010 Full-time (09.30/12.30 Lezioni in aula – 14.30/17.30 Laboratorio workshop) Totale: 60 ore PROFILO DEL CANDIDATO • Corso aperto a studenti italiani e stranieri • Aperto a diplomati, laureati, laureandi in Architettura, Design e Ingegneria edile e a professionisti del settore PROCEDURE DI ISCRIZIONE Ammissione in base all’invio di lettera di motivazione, curriculum vitae contenente breve profilo personale, portfolio dei project works in formato A4. Deadline per l’invio del materiale: 2 luglio 2010. SEDE ISAD Istituto Superiore di Architettura e Design Via Balduccio da Pisa 16, 20139 Milano Per ulteriori informazioni su programmi, modalità di iscrizione, calendario e frequenza: http://www.milanosummerschool.com www.isad.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...