Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lo scorso 29 settembre, UMICORE ha concluso la vendita della propria divisione Building Products, operante sotto il marchio riconosciuto a livello mondiale VMZINC®, al gruppo Fedrus International. Questa impresa belga, che produce e distribuisce materiali da costruzione, in particolare membrane impermeabilizzanti per tetti piani, sistemi di smaltimento delle acque piovane e rivestimenti di facciata, così come accessori per l’involucro edilizio, persegue un’ambiziosa strategia di crescita. A cominciare da oggi, l’attività di VMZINC® opererà con la nuova ragione sociale VM BUILDING SOLUTIONS. Il prefisso « VM » sottolinea la volontà di proseguire e amplificare la prestigiosa storia di « Vieille Montagne », che festeggia quest’anno i suoi 180 anni. I termini « BUILDING SOLUTIONS » confermano il futuro orientamento verso soluzioni globali nell’ambito dell’involucro edilizio. La gamma di prodotti e servizi resta inviariata e continuerà ad essere distribuita con il marchio VMZINC® in tutto il mondo. L’organizzazione manterrà invariata anche la struttura attuale, per quanto riguarda i team di vendita, produzione, logistica e assistenza. Le attività di Fedrus International sono complementari a quelle di VMZINC® in termini di gamma di prodotti e posizionamento geografico. « Fedrus International rappresenta un quadro ideale a supporto della nostra prossima tappa di sviluppo. Spinti da un’energia e una passione comuni, intravediamo grandi opportunità di crescita delle nostre due entità e la possibilità di diventare, insieme, la referenza nel campo dell’involucro edilizio» sottolinea FRANCK MARTINELLI, Direttore commerciale di VMZINC®. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.