Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Geometrie e forme asimmetriche per una villa a Praga i cui lavori hanno previsto l’uso di materiali tradizionali come calcestruzzo, legno e metallo, con le scandole per tetto e facciata di Prefa che rendono unica l’abitazione Praga è una città che non smette mai di stupire mostrando architetture davvero peculiari. È il caso della villa progettata da Dušan Vršek e Roman Valkoun nel quartiere di Žižkov: un edificio dalle linee asimmetriche la cui facciata cela una miriade di dettagli particolari che personalizzano l’architettura. I progettisti volevano costruire una casa unica e di carattere, che contemporaneamente si integrasse perfettamente con il quartiere. L’edificio si trova ad est del centro della capitale ceca e prende il nome dal celebre condottiero ussita Jan Žižka z Trocnova, spiega Vršek raccontando l’origine del progetto. La visione degli architetti si è tradotta poi in una struttura inconsueta e asimmetrica, ricca di superfici inclinate e spigoli, caratteristici sia all’esterno che all’interno, che le conferiscono un’atmosfera particolare. “I committenti avevano richiesto ambienti molto luminosi, ma al contempo un’intimità realizzata con nicchie riparate e angoli. L’ingegnosa forma della costruzione ha poi permesso di ricavare anche un ampio giardino”, conclude l’architetto, mentre la massima luminosità è garantita dai lucernari. I dettagli che contano: la facciata PREFA I committenti hanno scelto di utilizzare il più possibile materiali tradizionali come legno, metallo e calcestruzzo. Le superfici in calcestruzzo e le pareti verniciate rivelano delle linee chiare e svelano ambienti caldi e accoglienti. Alla base del progetto si nota inoltre una concezione minimalista con una preferenza per i soli 3 colori del bianco, grigio e marrone. Il progetto spicca sicuramente per la grande cura nei dettagli, una ricerca che si è tradotta nell’uso delle scandole color marrone sahara di PREFA per il tetto e la facciata. “Ho scoperto le scandole sul sito web di PREFA e questo genere di soluzione mi è piaciuta all’istante, spiega l’architetto. Una soluzione che ha dato un tocco estetico deciso e di carattere all’architettura: “la gamma di colori è molto vasta e il marrone sahara si è dimostrato ideale”, sottolinea Vršek. Tetto e facciata si integrano con armonia nell’ambiente circostante: in particolare con il tetto a spioventi della villetta a schiera adiacente. Gli architetti hanno apprezzato inoltre il perfetto collegamento dal punto di vista estetico tra i vari raccordi e la sensazione tattile che regala la superficie di questa facciata metallica, quasi vellutata. L’amore per la precisione e il dettaglio si riverbera anche guardando il rivestimento del portone del garage e la tettoia a stella della terrazza. Una sfida progettuale che ha messo alla prova il team di lavoro: “Dal principio avevamo una bozza dell’architetto. Seguendola abbiamo teso delle corde per riprendere le punte sulla faccia inferiore, in corrispondenza di dove dovevano venire le aggraffature. Successivamente, al posto della corda abbiamo posizionato la struttura portante e gli elementi Prefalz” racconta Pavel Topinka, il titolare della ditta di lattoneria Klempo che ha curato la realizzazione del progetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...