Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Centro Studi Sogeea, specializzato in rilevazioni sull’andamento del mercato delle aste immobiliari, invita il Governo a riattivare le agevolazioni fiscali sull’acquisto delle abitazioni all’asta. “Le misure di agevolazione fiscale che erano state inserite nel 2016 sulle compravendite delle case all’asta– ha sottolineato Sandro Simoncini, direttore del Centro Studi – e in seguito implementate, sono scadute lo scorso 30 giugno ma meritano di essere riproposte, perché si sono rivelate di fondamentale importanza per aumentare il numero delle operazioni di acquisto andate a buon fine e per velocizzarne la tempistica: lo scorso luglio, nell’ultimo studio effettuato, abbiamo potuto osservare una diminuzione del 31% delle case in vendita forzata presenti sul mercato rispetto ad appena sei mesi prima”. “Partendo dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale forfettarie, nella misura di 200 euro ciascuna: cifre che rendono ancora più appetibile l’acquisto di un bene che solitamente è già disponibile a prezzo di saldo. Ciò a patto che si compri l’immobile come prima casa, ci si impegni a non rivenderlo prima di cinque anni e non si abbia già usufruito delle agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale. Inoltre, l’immobile in questione non deve essere di lusso e deve trovarsi nel territorio del Comune in cui l’acquirente ha o stabilisca, entro 18 mesi, la propria residenza. Ciò, ovviamente, per arginare il più possibile i semplici speculatori a vantaggio di chi si avvicina al mondo delle aste per coronare il sogno di avere un’abitazione di proprietà”. “La stessa agevolazione si può applicare anche alle imprese, a patto che le stesse si impegnino a rivendere l’immobile entro cinque anni. Nel caso in cui non si realizzi il ritrasferimento entro il termine stabilito, chi ha comprato deve pagare una sanzione amministrativa e versare le imposte nella misura ordinaria: solo per quella di registro vuol dire il 9% del valore catastale dell’immobile. Tutte queste misure di buon senso, unite alla decisione di digitalizzare gran parte delle procedure, hanno prodotto un salto di qualità nel mondo delle aste immobiliari: interromperne gli effetti decidendo di non riattivarle costituirebbe una scelta poco lungimirante”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...