Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I Commissari, prosegue la nota, hanno poi approvato, sempre all’unanimità, la relazione concernente la petizione per il riesame del progetto di sistemazione di un tratto della strada statale n. 26 nel comune di Saint-Pierre. I 696 cittadini firmatari contestavano il previsto divieto, nel tratto tra le due nuove rotonde, di accedere all’Ufficio postale e alle attivita’ commerciali presenti sulla sinistra per gli utenti provenienti da Aosta. ”Abbiamo preso atto che è stato siglato un accordo tra l’Amministrazione di Saint-Pierre, l’Anas e il primo firmatario – spiega il Presidente Dario Comé – La petizione, infatti, ha avuto il pregio di sottolineare con forza una preoccupazione diffusa fra gli abitanti e ha permesso di approfondire ulteriormente la questione, facendo sì che il Comune richiedesse all’Anas il nulla osta per individuare il tratto di strada come centro abitato, riducendo cosi’ il limite di velocita’ a 50 chilometri orari. Alla luce di tutto ciò, la Commissione ritiene che, nel rispetto delle competenze dell’Anas e degli enti locali, le soluzioni prospettate garantiscano un contemperamento tra le esigenze di sicurezza della viabilita’ e le istanze sollevate dai firmatari della petizione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...