Il concorso, organizzato da Daniela Mello e Claudia Trillo, aperto ai laboratori e ai corsi universitari di tutte le Facoltà di Architettura e Ingegneria italiane impegnati in attività di progettazione urbanistica, quest’anno ha avuto ad oggetto il waterfront di Salerno ed è stato organizzato in partnership con l’Autorità Portuale di Salerno, sponsor dei premi, e con il Comune di Salerno, che lo scorso luglio ha offerto un sopralluogo guidato alle aree di progetto. I due progetti, vincitori ex aequo, sono: – “Rock SEAty“, presentato dal gruppo N.O.I._Not Only Interior della professoressa Carmela Maiano dell’Università della Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura, composto da Giulia Artusa, Chiara Belcastro, Cristina Moccia, Lorena Petrungaro; – “Un waterfront da disegnare“, presentato dal gruppo NEWT del professor Salvatore Barba dell’Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Ingegneria, composto da Domenico Grampone, Lucas Fabian Olivero e Carla Giordano. A consegnare i riconoscimenti ai vincitori sono stati Federico Oliva, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, e Stefano Stanghellini, presidente di Urbit. Anche l’edizione di quest’anno è stata arricchita da un workshop, momento di confronto tra i partecipanti al concorso, organizzato in collaborazione con Giovanni Ginocchini dell’Urban Center di Bologna. Il workshop si è tenuto nella sede dell’Urban Center ed ha visto il coinvolgimento di numerosi studenti appartenenti ai diversi gruppi di progetto e di docenti dell’Università di Bologna. L’evento è stato arricchito dalla presenza del prof. Fabio Conato, che ha presentato il caso studio di un’area di riqualificazione nella bolognese via Scandellara e ha discusso le proposte progettuali elaborate dagli studenti. Le proposte saranno considerate come tasselli del percorso partecipativo sul futuro dell’area, contributi che l’iniziativa di Urban – promogiovani intende offrire alla città e all’Urban Center ospitante. Urban-promogiovani4: i vincitori 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...