Dal 26 dicembre 2010, invece, sono già entrati in vigore gli articoli che riguardano le sanzioni alle SOA e quelle alle imprese per le violazioni agli obblighi di informazione. Le novità nel Regolamento per il settore della geognostica Tra le novità che coinvolgono il settore – dalla verifica dei progetti affidata ad organismi esterni con il compito di certificarne la congruità di prezzi e la qualità della progettazione, alla decadenza dell’autorizzazione – vi sono anche degli importanti elementi legislativi e regolamentari, su cui l’azione di Anisig si è concentrata negli ultimi anni, ottenendo risultati significativi. E’ stata introdotta, infatti, una nuova categoria SOA, la OS20B, riservata unicamente alle imprese specializzate in indagini geognostiche e prove in sito. Entro sei mesi dall’entrata in vigore del Regolamento tutte le imprese che avranno determinati requisiti, potranno ottenere questa categoria riqualificandosi eventualmente anche nella vecchia categoria di riferimento, la OS21, in cui la coesistenza del settore delle opere speciali nel sottosuolo con quello delle prove in sito ha generato confusione e dequalificazione. “E’ un risultato molto importante per il nostro settore, perchè premia gli sforzi che Anisig ha intrapreso in questi anni, afferma Mauro Buzio, presidente Anisig, per la qualificazione del sistema, che adesso potrà contare su una SOA dedicata”. L’obbligo di autorizzazione ministeriale per le prove in sito All’introduzione della nuova categoria SOA si affianca un altro importante dispositivo di qualificazione che prevede, ai sensi dell’art. 59 del D.P.R. 380/2001, l’obbligo di autorizzazione ministeriale per eseguire indagini geognostiche e prove in sito. Grazie all’impegno e alla sensibilità mostrata dalle Istituzioni ed in particolare dal nuovo Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è stata infatti pubblicata a Novembre 2010, sentiti i pareri di Anisig e delle varie Associazioni di categoria coinvolte, la circolare ministeriale 7619/STC che sostituisce la 349/STC del 2000, abrogata dal TAR Lazio nel febbraio 2008 su istanza Anisig, e che contiene criteri oggettivi di selezione delle imprese specializzate in geognostica, basati sul possesso di adeguata attrezzatura e di personale altamente qualificato. Proprio in questo periodo le imprese Anisig sono in lista d’attesa per ottenere il decreto autorizzativo, che va a completare la qualifica SOA prevedendo un’ulteriore qualificazione su basi professionali oggettive (possesso di attrezzature, personale qualificato, sistema di qualità, etc.), con auspicate conseguenze su un maggior riconoscimento economico della propria professionalità e una limitazione della concorrenza sleale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...