E’ nata la nuova App che sfrutta il web per la compravendita e l’affitto d’immobili tra privati, senza il coinvolgimento di intermediari e commissioni d’agenzia. Da quando è stata creata Immo-neo.com ha superato i 45mila utenti registrati al portale e i 5 milioni di euro complessivi di commissioni risparmiate dai clienti. Il web ha portato un forte rinnovamento in diversi settori, ha dichiarato Oscar Bettinazzi, responsabile web marketing e co-fondatore di Immo-neo, cambiando abitudini e modalità di acquisto di beni e servizi da parte dei privati. Il settore immobiliare non si è ancora pienamente adeguato ai cambiamenti del mercato e non ha saputo ancora cogliere appieno le opportunità offerte dal web e da tecnologie sempre più avanzate e pensate per soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Ma siamo convinti che anche per l’immobiliare il futuro passi dal web”. Tramite l’app è possibile consultare tutti gli annunci presenti sul portale immo-neo.com, utilizzare il motore di ricerca e creare la propria wishlist di annunci, comunicare con il team immo-neo e gestire il proprio profilo. Chi è già registrato al sito potrà accedere utilizzando le stesse credenziali, mentre i nuovi utenti potranno creare gratuitamente il proprio profilo. La ricerca degli immobili è libera: per rispondere agli annunci e contattare i proprietari bisogna solo accedere all’area riservata attraverso il proprio profilo personale. Le caratteristiche degli annunci consultati sono le stesse di quelli sul sito: foto in alta definizione, scheda con informazioni tecniche complete e dettagliate sull’immobile e possibilità di consultare eventuali planimetrie. Attraverso l’app è inoltre possibile effettuare la visita virtuale degli immobili in affitto o vendita, sia attraverso la geolocalizzazione che utilizzando il QR Code presente sul cartello di vendita. Lo sviluppo e la realizzazione della app sono stati curati dalla società francese CKC, che opera nel polo tecnologico di Sophie Antipolis, in Costa Azzurra, una sorta di Sylicon Valley europea. Rispetto ai tradizionali canali di vendita Immo-neo.com consente un risparmio significativo sia per chi vende che per chi compra, risparmio che può arrivare fino al 6% del valore complessivo dell’immobile. “Per fare un esempio pratico, prosegue Bettinazzi, pensiamo all’acquisto di un trilocale del valore di 300mila euro dove, rivolgendosi a un’agenzia, sia il proprietario che l’acquirente andrebbero incontro a una spesa di 9 mila euro ciascuno (con commissione media di agenzia calcolata al 3%), mentre con Immo-neo.com la tariffa sarebbe di appena 899 euro, unicamente a carico del venditore e con possibilità di rateizzazione. Per un risparmio di circa 20mila euro su un solo immobile”. Oggi Immo-neo gestisce oltre 300 immobili, 260 in vendita e 50 in affitto, per un valore complessivo di 110 milioni euro, con una media di un appartamento venduto o affittato ogni 2 giorni. E i numeri del portale confermano come oggi il web sia un booster per l’attività imprenditoriale: 42mila visite al mese per un totale di 170mila pagine visitate e ogni mese 750 richieste di visita degli immobili a seguito della consultazione degli annunci. E’ significativo che i migliori affari oggi si concludano in rete, tra privati e senza l’intermediazione di agenzie. A questo punto – ha concluso Bettinazzi – abbiamo deciso di lanciare anche l’app immo-neo, in modo da offrire un ulteriore strumento a disposizione di tutti coloro che vogliono utilizzare la rete per vendere o acquistare casa”. Una app per vendere e comprare casa tra privati 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...