Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 05/12/2024
Digitalizzazione per la sostenibilità degli edifici: il ruolo della tecnologia per decarbonizzare l’edilizia 02/12/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Digitalizzazione per la sostenibilità degli edifici: il ruolo della tecnologia per decarbonizzare l’edilizia 02/12/2024
A cura di: Raffaella Capritti E’ stato presentato questa mattina il documento “Un patrimonio da salvare”, firmato da 25 organizzazioni del mondo dell’edilizia, associazioni ambientaliste e dei consumatori, unite dalla preoccupazione per il futuro della filiera della messa in sicurezza, dell’efficientamento degli edifici e della sostenibilità sociale. Più che un documento da portare all’attenzione delle istituzioni, si tratta forse di un appello a unire competenze e risorse per affrontare con decisione le sfide del rinnovamento edilizio, considerando la nuova Legge di Bilancio e le condizioni in cui versa l’edilizia nel nostro paese. Un’iniziativa che secondo le stime coinvolge direttamente oltre 430mila consumatori, 150mila lavoratori, 600mila professionisti, 8mila imprese e 410 industrie di produzione. Efficienza energetica e sicurezza sismica: due priorità indissolubili Il documento parte da una serie di considerazioni che fotografano l’attuale situazione critica del patrimonio immobiliare in Italia e nell’Unione Europea, responsabile del 40% del consumo energetico finale e del 36% delle emissioni di gas serra. Un dato che dovrebbe ormai essere noto e che evidenzia l’urgenza di adottare misure mirate per rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico e più sicuri sul piano sismico. A partire da questi dati gli autori del documento delineano una visione di lungo termine che tenga conto delle esigenze di cittadini, professionisti e imprese. E’ prima di tutto indispensabile una rigorosa analisi delle condizioni energetiche e di sicurezza degli edifici, inclusi quelli storico-monumentali, per identificare le priorità d’intervento e definire un Piano Nazionale di Ristrutturazione degli Edifici, in linea con gli impegni comunitari fissati dalla Direttiva EPBD4. Parallelamente, si auspica l’adozione di misure transitorie, come il mantenimento dell’Ecobonus e del Sismabonus alle condizioni attuali almeno fino all’introduzione del nuovo schema di incentivi, per garantire continuità agli interventi in corso e non rallentare i progressi verso gli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea. “La riqualificazione non è solo un’opportunità economica, ma una necessità sociale e ambientale,” ha sottolineato Valeria Erba, presidente di ANIT, evidenziando come gli edifici debbano trasformarsi in spazi sicuri e sostenibili per le generazioni future. Perché intervenire sul patrimonio edilizio Per un Paese come l’Italia, grande consumatore di energia, ridurre la domanda energetica degli edifici non significa solo abbattere i costi delle bollette, ma anche accelerare la transizione verso le energie rinnovabili e migliorare la sicurezza energetica. Come sappiamo il patrimonio immobiliare italiano è assai obsoleto: solo una minima parte degli edifici esistenti è stata rigenerata o costruita di recente. La maggior parte del parco immobiliare è carente sia dal punto di vista dell’efficienza energetica sia della sicurezza sismica. Nel documento si sottolinea anche il valore sociale legato agli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza: un edificio efficiente e sicuro non rappresenta solo un miglioramento per chi lo abita, ma un beneficio per la comunità e i territori. Il disagio abitativo, infatti, ha ricadute dirette su scala sociale. Inoltre le difficoltà economiche, la povertà energetica e le problematiche di sicurezza rendono impossibile per molti cittadini l’accesso a interventi di efficientamento e riqualificazione. “Rendere gli edifici più sicuri ed efficienti non è solo un diritto del singolo, ma un dovere collettivo verso la comunità e l’ambiente“. Il ruolo della filiera: una voce unitaria per influenzare le politiche pubbliche Tra i punti di forza del documento emerge la volontà di istituire un tavolo tecnico che coinvolga tutti gli stakeholder del settore nell’elaborazione del Piano Nazionale di ristrutturazione: dai professionisti agli imprenditori, fino ai rappresentanti dei consumatori e delle associazioni ambientaliste. Una collaborazione fondamentale per garantire un approccio condiviso ed efficace nella definizione delle politiche energetiche e edilizie, pur mantenendo la propria autonomia e senza che vi sia alcuna intenzione di creare una nuova associazione. Proprio per questo il documento è aperto alla sottoscrizione di nuovi partner, perché il cambiamento ha bisogno del contributo di tutti: “investire oggi sul nostro patrimonio edilizio significa creare un’eredità”. Le implicazioni economiche e legislative: un sistema da riformare La Direttiva EPBD4, che obbliga gli Stati membri a presentare un Piano Nazionale di ristrutturazione entro il 2025, viene indicata come un’occasione unica per accelerare il processo di trasformazione del patrimonio edilizio italiano. Il documento invita inoltre il Governo a esercitare pressione sulle istituzioni europee per ottenere risorse finanziarie adeguate, capaci di attrarre investimenti privati e di rendere sostenibili gli interventi su larga scala. Particolare attenzione è rivolta anche all’importanza di semplificare gli strumenti finanziari, riducendo la complessità delle procedure per imprese e privati cittadini. Schemi chiari e prevedibili rappresentano un fattore chiave per incentivare la partecipazione alle iniziative di riqualificazione. Il documento evidenzia, infatti, come l’attuale quadro normativo e finanziario italiano rappresenti un ostacolo per la riqualificazione edilizia: Confusione normativa e incertezza: l’uso eccessivo della decretazione d’urgenza, insieme a provvedimenti poco chiari, ha generato sfiducia nei cittadini e nel settore, penalizzando la pianificazione e la certezza del diritto. Rischi per la filiera industriale ed edilizia: la riduzione degli incentivi e l’assenza di politiche chiare stanno portando a una recessione significativa nel settore, con rischi di perdita di competenze, posti di lavoro e valore aggiunto. Necessità di incentivi chiari e inclusivi: i meccanismi di incentivazione, come l’Ecobonus e il Sismabonus, devono essere più accessibili, soprattutto per chi vive in condizioni di povertà energetica. Strumenti finanziari integrativi e alternative alle detrazioni dirette possono stimolare la domanda e ridurre le disuguaglianze sociali. Le richieste del documento: chiarezza, continuità e inclusività Tra le principali richieste contenute nel documento si evidenzia l’urgenza di mettere a terra un provvedimento temporaneo a partire dagli obiettivi di efficienza energetica e sicurezza, che faccia da ponte fra i bonus previsti fino alla fine del 2024 e le nuove misure previste per permettere di dare continuità alle attività di decarbonizzazione e messa in sicurezza . Si chiede inoltre che il Governo consideri la riqualificazione non come un costo, ma come uno strumento per migliorare le condizioni di vita e per sostenere lo sviluppo sociale ed economico del Paese. E necessario creare condizioni stabili e accessibili per la riqualificazione edilizia, prevedendo, per esempio, che gli incentivi rispondano a criteri di efficacia, durabilità e razionalità, adattandosi alle caratteristiche degli edifici (ad esempio privati o pubblici, mono o pluri-proprietà) e alle priorità climatiche e sismiche delle diverse zone del Paese. La stabilità normativa e trasparente è fondamentale per mantenere un sistema di incentivi coerente con gli obiettivi a lungo termine. Bisogna inoltre cercare di facilitare le decisioni nei condomini: basti considerare che due abitazioni su tre in Italia sono in condomini, spesso luoghi di povertà energetica e inefficienza, è indispensabile adottare misure che semplifichino le procedure per avviare interventi condivisi. E’ inoltre importante favorire meccanismi di inclusione, come trasferimento degli incentivi e garanzie finanziarie, affinché anche i cittadini meno abbienti possano beneficiare della riqualificazione. Il Governo italiano, in sinergia con altri Stati membri, deve esercitare pressione sulle istituzioni comunitarie per ottenere risorse finanziarie adeguate, con strumenti semplici e a basso costo, capaci di attivare anche la finanza privata. Un “Patrimonio da salvare” è stato realizzato da: Adiconsum, AEM Associazione Energy Managers, AiCARR, AIPE, Altroconsumo, Anfit, ANING Associazione Nazionale Ingegneri, Anit, Anpe, ARSE, Assocond CO.NA.FI, Assovernici, Gruppo pitture e vernici Federchimica-Avisa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, Cortexa -Eccellenza nel Sistema a Cappotto, Federcomated, Federazione Filiera Legno, F.I.V.R.A., ISI Ingegneria Sismica Italiana, Legambiente, Kyoto Club, Rete Professioni Tecniche, Renovate Italy e Rete Irene Scarica il documento Un patrimonio da salvare Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
03/12/2024 6° Congresso Nazionale Anit: 40 anni di innovazione per il futuro dell’edilizia A cura di: Raffaella Capritti Oltre 300 professionisti presenti al 6° congresso ANIT per celebrare 40 anni di innovazione in efficienza ...
29/11/2024 King Salman Stadium: 92 mila posti e design ispirato ad un seme che germoglia A cura di: Tommaso Tautonico Il King Salman Stadium si caratterizza per il design innovativo e l'attenzione a sviluppo sostenibile, paesaggio ...
26/11/2024 Toyota City Museum: esempio di sostenibilità e resilienza A cura di: Tommaso Tautonico Il Toyota City Museum è un progetto che riunisce arte, natura e architettura sostenibile. Il museo ...
25/11/2024 New Demerara River Bridge, un'infrastruttura innovativa in Guyana Politecnica alla direzione dei lavori del New Demerara River Bridge, la più grande infrastruttura della Guyana: ...
22/11/2024 L’evoluzione sostenibile dei musei: il progetto Grande MAXXI A cura di: Fabiana Valentini Con il progetto Grande Maxxi si rinnova la struttura iconica progettata da Zaha Hadid rendendola più ...
14/11/2024 Monaco celebra il SAP Garden A cura di: Fabiana Valentini Nel cuore del Parco Olimpico di Monaco di Baviera sorge Sap Garden, l'arena sportiva progettata da ...
13/11/2024 Innovazione e sostenibilità per il nuovo Stadio del Nuoto di Taranto per i XX Giochi del Mediterraneo Il nuovo Stadio del Nuoto di Taranto è destinato a diventare un simbolo di sostenibilità e ...
12/11/2024 BASF espande la capacità produttiva di Neopor di 50.000 tonnellate l'anno per un'edilizia più sostenibile BASF amplia la capacità produttiva di Neopor® di 50.000 tonnellate l'anno per rispondere alla domanda crescente ...
05/11/2024 One River North: la torre con un canyon scavato al centro A cura di: Tommaso Tautonico One River North è un edificio caratterizzato da una spaccatura riempita con un canyon artificiale, che ...