Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Fonte Repubblica L’Esi si è stabilizzato a 114,9 nell’Ue, dopo il 115 di maggio, ed è sceso leggermente di 0,4 punti nell’area euro arrivando a 111,7. Lo ha reso noto la direzione Affari economici e finanziari della Commissione europea in un comunicato. Nell’Ue la stabilizzazione dell’indice, spiega la nota, è l’effetto dell’aumento della fiducia del settore industriale, compensata dal declino nel settore dei servizi, del commercio al dettaglio e dei consumatori. E’ rimasta invariata la fiducia nel settore delle costruzioni, che invece è aumentata nell’Eurozona. In controtendenza l’Italia dove la fiducia di imprese e consumatori segna un calo di 1,4 punti a giugno rispetto al mese precedente. A scendere è soprattuto la fiducia dei consumatori, accompagnata da un leggero declino del settore delle costruzioni.