Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La pandemia ha evidenziato l’importanza di progettare edifici che non si limitino a considerare i criteri di sostenibilità, ma che siano in grado di rafforzare il rapporto con la natura, con spazi esterni e interni interconnessi tra loro. Tree-house School è un progetto di edilizia scolastica ispirato alla casa sull’albero. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Una scuola modulare, ispirata alla casa sull’albero Un progetto sostenibile per il mondo di domani Le scuole del futuro dovranno essere progettate seguendo un nuovo punto di vista, dovranno far fronte ad una nuova condizione imposta dalla pandemia. Per soddisfare questa nuova necessità, l’architetto Valentino Gareri ha progettato una Tree-House School, un edificio scolastico sostenibile e modulare, adattato al mondo post-COVID. La Tree-House School è una scuola che abbraccia tutte le fasi del processo educativo dalla scuola materna, alla primaria e secondaria, comprendendo aree ricreative e di svago come una piazza urbana, un caffè e una biblioteca. Il progetto propone un nuovo modello di edificio in cui spazi esterni ed interni si fondono tra loro generando un ambiente sano e ben ventilato. La pandemia ha incoraggiato le persone a frequentare spazi ampi, all’aperto e poco affollati, ed è per questo che gli ambienti scolastici della Tree-house sono stati ampliati, garantendo il distanziamento opportuno fra tutti i fruitori. Una scuola modulare, ispirata alla casa sull’albero La scuola prende ispirazione dalla casa sull’albero, il progetto prevede di realizzare una scuola sospesa, immersa nella natura, dove il rapporto con essa sia forte e strettamente connesso alle attività scolastiche. L’edificio è sviluppato su due strutture anulari, con tetti fruibili e una combinazione fra spazi interni ed esterni nei quali è possibile svolgere le attività didattiche. Le aule sono disposte in cerchio e ognuna affacciata su cortili esterni. La struttura anulare dell’edificio è composta da singoli moduli di 55 mq ciascuno, realizzati in legno lamellare a strati incrociati in grado di ospitare aule ideali di 20/25 studenti. Una delle aule Le facciate che delimitano l’edificio sono composte da un’alternanza di pannelli in legno massiccio e vetro, una scelta che favorisce la giusta diffusione della luce naturale negli ambienti interni e assicura una splendida vista esterna. Un progetto sostenibile per il mondo di domani L’architetto Valentino Gareri presenta una scuola autosufficiente, che adotta diversi accorgimenti per il risparmio energetico. L’edificio comprende collettori di acqua piovana, pannelli fotovoltaici e turbine eoliche, situate sul tetto più alto, dove tutti gli studenti possono osservarle. In questo modo la sostenibilità ambientale diventa parte dell’esperienza educativa dei bambini, che si avvicinano a questo tema vivendo e osservando l’edificio stesso. La scuola è realizzata con materiali naturali, con tecniche di costruzione a basso costo, presenta un design altamente flessibile e adattabile alle diverse attività scolastiche anche nel caso in cui debba essere coinvolta la comunità. Il design modulare dell’edificio consente un possibile ampliamento della scuola in futuro, così da poter ospitare più aule e altri spazi per poter svolgere le diverse attività. Img by valentinogareri.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...