Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Ha avuto luogo a CityLife la cerimonia di presentazione della Torre Generali e del logo della Compagnia posto sulla sommità del grattacielo disegnato dall’archistar Zaha Hadid. La presenza del Leone dimostra l’importanza del progetto CityLife per il Gruppo Generali e il logo sarà da oggi visibile sulla Torre accompagnando la salita verso l’alto dell’edificio che, una volta terminato, raggiungerà i 170 metri d’altezza. Armando Borghi, amministratore delegato di CityLife – di proprietà del Gruppo Generali al 100% – ha aperto l’incontro dando il benvenuto al Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, al Presidente di Generali Gabriele Galateri di Genola e al Group CEO Mario Greco. Gabriele Galateri, Presidente del Gruppo Generali, ha affermato: “CityLife è nata dieci anni fa come un modo nuovo di pensare alla vita di un quartiere. Era un’idea di cui le Generali si sono gradualmente appropriate, prima come capofila di un pool di investitori partner, e poi come uniche responsabili e proprietarie del progetto e della sua realizzazione”. Il Presidente ha inoltre aggiunto “che un gruppo assicurativo diventi anche costruttore di città non deve stupire, non è solo un tema di diversificazione, ma di come una grande corporation globale debba affrontare le grandi sfide della contemporaneità, quali i trend demografici, il welfare, la sostenibilità ambientale e il tessuto urbano che cambia”. Mario Greco, Group CEO di Generali ha affermato: “Per il Gruppo Generali la gestione del patrimonio immobiliare, che oggi vale circa 27 miliardi, rappresenta una leva cruciale della strategia di asset management. All’interno di questa strategia CityLife rappresenta un esempio particolarmente riuscito di urban development, un’attività che Generali sta portando avanti non solo a Milano, ma anche a La Defense di Parigi e nella City a Londra. CityLife è il più grande progetto di riqualificazione urbanistica d’Italia e uno dei più grandi del mondo. Più che di un’area cittadina parliamo di una nuova idea di vita in città, di un modello urbanistico che, per le sue caratteristiche innovative, potrebbe tranquillamente vivere in qualunque città europea”. Torre Generali CityLife a Milano 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...