Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Indice degli argomenti Toggle L’Europa e l’Italia: vulnerabilità strutturale e poca consapevolezzaPrevenzione, informazione e responsabilità: il ruolo di ISI Il Myanmar ha vissuto l’ennesimo tragico risveglio della sua terra. Un terremoto di magnitudo 7.7 (circa 320 volte più forte di quello di Amatrice e 44.000 volte più potente di quello dei Campi Flegrei) ha colpito con forza, provocando danni ingenti e una lunga scia di vittime. Eppure, come sottolinea ISI – Ingegneria Sismica Italiana – nonostante la forza devastante del sisma, a fare la differenza, ancora una volta, è stata la qualità degli edifici.“La mia abitazione sarebbe in grado di resistere a scosse così forti?” è la domanda che ci dobbiamo porre vedendo i video delle conseguenze del terremoto: grattacieli che oscillano ma restano in piedi, palazzi che si accartocciano su se stessi come castelli di sabbia. Il nodo non è nella potenza della natura, ma nella capacità (o incapacità) delle strutture di resisterle. Il Myanmar è attraversato dalla faglia di Sagaing, una delle più attive al mondo. Negli ultimi cento anni, ha registrato sei terremoti superiori a magnitudo 7. Eppure, molte delle costruzioni presenti – in particolare nelle aree rurali – sono realizzate con materiali scadenti e senza criteri antisismici, rendendole inevitabilmente fragili. ISI sottolinea come l’assenza di una cultura della prevenzione e l’inadeguatezza tecnica delle costruzioni siano le principali cause delle vittime. Le immagini parlano chiaro: dove c’è qualità edilizia e progettazione sismoresistente, le strutture resistono. Dove manca tutto questo, si contano i morti. L’Europa e l’Italia: vulnerabilità strutturale e poca consapevolezza Lo scenario del Myanmar deve essere un monito anche per l’Europa. Una parte significativa del continente è altamente esposta al rischio sismico. Lo ha riconosciuto lo stesso Comitato europeo delle regioni che, nel parere 2018/C 054/11, ha esortato gli Stati membri a investire nella riqualificazione sismica del patrimonio edilizio. Fonte ISI In Italia, la situazione è particolarmente delicata. Secondo i dati più recenti, circa il 70-75% degli edifici è stato costruito prima dell’introduzione delle normative antisismiche (1981-1985). Si parla di milioni di abitazioni potenzialmente insicure, realizzate in un’epoca in cui la consapevolezza del rischio sismico era quasi nulla. Il patrimonio immobiliare italiano è vetusto e frammentato: il 18% è stato edificato prima del 1919, un ulteriore 45% tra il 1919 e il 1971. Solo il 7% delle abitazioni è stato costruito dopo il 1992 con standard antisismici consolidati. Non sorprende, quindi, che in caso di scossa molte abitazioni non siano in grado di garantire la sicurezza degli occupanti. Eppure, come ricorda ISI, oggi esistono strumenti tecnici, tecnologici e normativi per adeguare le costruzioni esistenti. Interventi che richiedono sì risorse economiche e progettuali, ma che possono letteralmente salvare vite. “Non possiamo più limitarci a osservare gli effetti dei terremoti”, afferma ISI, “dobbiamo agire concretamente per ridurne i rischi. La tecnologia è dalla nostra parte, sta a noi decidere di utilizzarla.” Prevenzione, informazione e responsabilità: il ruolo di ISI ISI – Ingegneria Sismica Italiana – è il punto di riferimento nazionale per la sicurezza strutturale in ambito sismico. Dal 2011 riunisce aziende, professionisti e accademici per promuovere soluzioni ingegneristiche, innovazione tecnologica e diffusione della cultura del rischio. La sua azione si muove su tre assi fondamentali: Promozione della consapevolezza: rendere i cittadini informati sul rischio sismico delle proprie abitazioni. Sviluppo tecnologico: favorire la diffusione di tecnologie antisismiche efficaci e accessibili. Collaborazione istituzionale: dialogare con enti pubblici, comunità scientifica e industriale per una strategia nazionale di mitigazione del rischio. L’associazione ricorda che l’inerzia costa. E non solo in termini umani. L’Italia paga ancora accise sui carburanti introdotte per fronteggiare i terremoti del passato, con un gettito stimato di oltre 260 miliardi di euro tra il 1968 e il 2015. Una somma enorme, che avrebbe potuto finanziare un piano nazionale di prevenzione. “Invece di tremare davanti ad ogni scossa,” conclude ISI, “concentriamoci sulla pianificazione e promozione di una sensata politica di mitigazione del rischio su tutto il territorio nazionale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...