Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il più bel mercato di frutta e verdura di Taiwan. Così è stato definito dallo United Daily News di Taiwan il nuovo Tainan market, progettato dallo studio di architettura MVRDV. Situato ad est di Tainan, tra la città e le montagne, grazie alla sua vicinanza con l’autostrada e ai collegamenti con il trasporto pubblico, il mercato è facilmente raggiungibile dai terreni agricoli circostanti e dalla città. Una location ideale per commercianti, acquirenti, e visitatori. “I dintorni di Tainan, secondo me, sono una di quelle zone che trovo così belle per la natura, i campi, le fattorie, il mare e le montagne” dichiara Winy Maas, socio fondatore di MVRDV. “Il mercato di Tainan riflette questa bellezza mentre completa il paesaggio. È completamente funzionale e soddisfa le esigenze di vendita all’asta, vendita e acquisto di beni, ma il suo tetto a terrazze con la sua collezione di piante e colture consentirà ai visitatori di ammirare il paesaggio fuggendo dal trambusto sottostante” conclude. Il giusto mix tra mercato e verde pubblico Il mercato di Tainan rappresenta un ambizioso esperimento architettonico in cui gli architetti MVRDV reinventano la tipologia di mercato all’ingrosso, dove i soliti capannoni sono rimpiazzati da un giusto mix tra mercato e verde pubblico. Il Tainan Market è una struttura aperta, semplice, con un tetto verde ondulato che richiama il profilo di dolci colline. Nell’angolo orientale, attraverso una serie di terrazze con piante e fiori colorati, il tetto scende verso terra, consentendo ai visitatori un facile accesso alla sua sommità. In futuro, fanno sapere gli architetti, il tetto potrà essere utilizzato per coltivare frutta e verdura, trasformandolo in una vera e propria fattoria didattica, dove gli scolari in visita potrebbero conoscere sia come viene coltivato il cibo, sia la successiva catena di approvvigionamento che lo porta sulle loro tavole. Il design del nuovo mercato, grazie all’abilità dei progettisti, trasforma l’edilizia dell’industria alimentare e in un luogo in cui il pubblico può sperimentare, assaggiare il cibo e apprezzare la vista del paesaggio circostante. Uno spazio aperto pensato adatto a tutti Il progetto sviluppato dagli architetti non solo funge da importante hub per la catena di approvvigionamento alimentare della città, ma punta a diventare un luogo d’incontro per socializzare e godere del paesaggio circostante. Sotto il tetto ondulato, lo spazio del mercato è semplice ma altamente funzionale. La struttura è aperta su tutti i lati e gli alti soffitti ondulati dell’edificio consentono un’abbondante ventilazione naturale. Grazie all’equilibrio tra la temperatura della terra e delle piante sul tetto, l’edificio gode di un raffreddato passivo che rimane confortevole anche nelle calde estati di Taiwan. Dalla parte opposta rispetto a dove si trovano le terrazze che scendono fino al piano strada, una struttura di quattro piani ospita gli uffici amministrativi e un centro espositivo dove vengono esposti i prodotti agricoli della regione. Da questa parte della struttura, grazie ad un accesso secondario è possibile raggiungere il tetto. Img by MVRDV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...