Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Secondo uno studio condotto da RE/MAX Europe, la più grande rete di agenzie immobiliari in franchising a livello europeo, sulle condizioni e sui costi abitativi in Italia, è emerso che gli italiani che vivono in affitto spendono fino al 50% del reddito familiare per l’abitazione, mentre la percentuale diminuisce per coloro che hanno scelto di vivere in un immobile di proprietà sia essa una casa o un appartamento attestandosi ad un 30-35% del reddito. Quasi la metà degli italiani interpellati dichiara che vivere nel nostro Paese stia diventando sempre più costoso, specialmente se vivono in un immobile in affitto, mentre il 45% degli italiani, soprattutto se over 40 anni, risulta essere più orientato a pensare che vivere nel nostro Paese risulti essere più vantaggioso e meno costoso. L’analisi condotta da RE/MAX e divulgata da RE/MAX Italia, ha puntato la sua attenzione sulle scelte immobiliari di coppie e single. Se infatti l’81% delle persone che vivono con il partner acquista la propria abitazione (il 48% una casa e il 33% un appartamento), la scelta dei single ricade sull’acquisto di un immobile solo nel 50 % dei casi. Inoltre, mentre il 49% delle coppie e delle famiglie predilige vivere in un paese, solo il 29% sceglie la città, ancora più basse le percentuali di coloro che optano per vivere in aree rurali (9%) o affrontare quotidianamente viaggi pendolari da zone limitrofe alle città (13%). Il 43 % degli italiani che vivono da soli invece è più propenso a scegliere la vita in città per le maggiori attrattive e possibilità di svago offerte, il 33% sceglie il paese soprattutto per i costi degli immobili che risultano essere inferiori a quelli degli immobili in città, il 17% opta per una zona rurale prediligendo in questo caso la presenza di aree verdi e natura mentre solo il 7% dei single sceglie di vivere nella cosiddetta fascia pendolare. Spende di più chi è in affitto 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...