Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Dopo quasi 150 anni dalla scomparsa dell’Architetto Mengoni -che progettò la Galleria V.Emanuele II- si sta per completare la sua grandiosa opera con il restauro e la prossima apertura del “terzo passaggio” quello che si percorre sui tetti della Galleria stessa, da Piazza Duomo a Piazza della Scala: dall’alto una vista mozzafiato. Il promotore è Alessandro Rosso, l’imprenditore che crede fermamente nel successo di Expo Milano 2015 e che opera nel turismo a 360°. L’idea ha trovato eccellenti sostenitori nell’arch. Alberto Artioli, negli Assessori all’area metropolitana, casa e demanio Daniela Benelli, all’assessore Lavori pubblici e Arredo urbano Maria Carmela Rozza e nel Sindaco stesso di Milano avv. Giuliano Pisapia. I lavori di restauro ed adattamento della passerella già esistente sul tetto della Galleria sono visti da Alessandro Rosso come la posa dell’ultimo “ferro” che esaudisce il sogno del Mengoni di offrire a Milanesi e Visitatori di ogni parte del Mondo di ammirarne dall’alto la città, i dettagli architettonici della maestosa Cupola e della Galleria, l’imponenza del Duomo, e per i romantici il “Tramonto” sui tetti della città di Expo. L’accesso sara possibile tramite due ascensori veloci posti all interno del cortile di Via Silvio Pellico 2, adiacente a piazza Duomo, l’ orario iniziale di apertura sarà dalle 07.00 del mattino alle 23.00 di sera, permettendo quindi di osservare la Galleria dall’alba al tramonto. L’inaugurazione verrà fatta nel mese di Aprile, prima dell’inaugurazione di Expo Milano 2015 . L’ Arch. Paolo Favole è il progettista architettonico della passerella, è un architetto operante a Milano, autore di molti libri di storia dell’architettura. A spasso sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...