E’ posticipato a giugno 2015, ma il Governo potrebbe anticipare il tutto al 30 giugno di quest’anno, l’obbligo del pagamento con il bancomat per professionisti e imprese. A stabilirlo due emendamenti al decreto Milleproroghe approvati in commissione Affari costituzionali del Senato. In riferimento alla data di giugno 2015, però, il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Sabrina De Camillis, si mostra più ottimista: «Il Governo ha dato parere favorevole per una proroga al 30 giugno. Se il testo riporta una data diversa sarà corretto in Aula». Servirà dunque la versione definitiva per capire come stanno veramente le cose. Un pasticcio che parte da lontano. Infatti, già nei mesi scorsi erano circolate più versioni del ‘decreto Pos’. Oltre a quella poi pubblicata in “Gazzetta”, su cui Bankitalia aveva fornito un parere lo scorso dicembre, gli ordini avevano in mano una bozza diversa che recepiva le istanze presentate dalle categorie al ministero dello Sviluppo economico. Gli architetti avevano già impugnato carta e penna per fare ricorso al Tar contro l’obbligo di essere pagati con il bancomat, che sarebbe dovuto scattare da fine marzo. Idem gli ingegneri, in rivolta anche loro mentre i commercianti parlavano di “provvedimento iniquo, utile solo per far guadagnare le banche”. possono tirare un sospiro di sollievo. La notizia dello slittamento è stata accolta con soddisfazione dalla Confesercenti. “Si tratta infatti di una disposizione normativa iniqua, che scarica il peso dell’intervento interamente sulle spalle delle imprese senza considerare né le difficoltà che queste vivono né gli alti costi di utilizzo che bancomat e carte di credito hanno nel nostro Paese. L’auspicio è che ora si possa tornare a lavorare sul provvedimento, affrontando il nodo dei costi di utilizzo della moneta elettronica, che vanno distribuiti equamente tra i soggetti interessati tenendo conto della specificità delle imprese e del tipo di attività”. Slitta il Decreto POS per i professionisti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...