Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Dopo mezzo secolo di ripensamenti, finalmente il governo d’Australia ha optato per la costruzione di un secondo aeroporto a Sydney, 50 km a ovest del centro della città nel terreno di Badgerys Creek: Il terreno era, per altro, già stato acquistato a tal scopo quasi vent’anni fa, nel 1986 dal governo laburista dell’epoca. L’inizio dei lavori è previsto per la metà del 2016, e il nuovo aeroporto potrà operare 24 ore al giorno a partire della metà del prossimo decennio e alleviare la congestione nell’aeroporto esistente di Kingsford Smith presso la baia di Botany, in piena area residenziale e soggetto a restrizioni di operatività nelle ore notturne. Badgerys Creek è stato nei decenni proposto e abbandonato ripetutamente dai governi delle due maggiori formazioni, di fronte a intensa opposizione delle comunità della regione. Il governo di Tony Abbott, eletto lo scorso settembre, aveva incluso la costruzione del secondo aeroporto e delle necessarie massicce infrastrutture fra le sue promesse elettorali, come peraltro auspicato dal precedente governo laburista. Secondo il portavoce della Western Sydney Airport Alliance, David Borger, la decisione era necessaria da tempo e i residenti la sostengono perché creerà, direttamente o indirettamente, decine di migliaia di posti di lavoro e grandi infrastrutture stradali e ferroviarie, migliorando il tenore di vita generale. Altrettanto attiva la lobby No Badgerys Creek Airport, secondo cui i residenti lungo la traiettoria di volo chiedono quale sarà l’impatto del rumore e dell’inquinamento atmosferico e insistono per l’imposizione di un coprifuoco notturno. Secondo aeroporto per Sydney 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...