Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Prevenire è meglio che curare I modi di dire narrano sempre una verità nascosta: “prevenire è meglio che curare” è quello che fa al caso nostro! Le scale di sicurezza sono un ottimo esempio di prevenzione, il loro scopo primario infatti è quello di permettere alle persone di evacuare gli edifici in modo sicuro quando scale o ascensori non possono essere utilizzati a causa di eventi pericolosi come ad esempio incendi o terremoti. Grazie ad esse, inoltre, i soccorritori sono agevolati nell’ingresso nell’edificio per effettuare le manovre di soccorso. Le scale antincendio sono una misura vitale di sicurezza. Esse sono obbligatorie in quasi tutte le strutture pubbliche come ad esempio scuole, attività turistiche e alberghiere, ospedali ma anche per abitazioni civili come i condomini. Il primo luglio 2014 è entrata in vigore la norma EN 1090-1 che obbliga le aziende a costruire scale antincendio certificate CE secondo determinati criteri. I materiali utilizzati per la costruzione delle scale di sicurezza devono essere assolutamente non infiammabili e resistenti, come l’acciaio e il ferro. Devono avere un parapetto di almeno 1 metro di altezza, che sia in grado di supportare forti sollecitazioni. Il corrimano dev’essere a scomparsa I gradini devono avere una pianta rettangolare con pedata almeno di 30 cm e alta massimo 17 cm. Le rampe delle scale devono essere rettilinee. Soprattutto non devono esserci sporgenze o rientranze che possano intralciare la fuga delle persone. Le scale di sicurezza, seguendo il concetto originario che ha portato alla loro invenzione, devono essere il più possibile libere dal fumo, in quanto asfissia e intossicazione da gas velenosi sono le principali cause di decesso in caso di incendio. Esse, tuttavia, possono essere sia interne e sia esterne. Se la scala è interna bisognerà provvedere alla costruzione di un vano fra la scala e il piano da evacuare in cui bisogna posizionare delle porte tagliafuoco che non permettano la fuoriuscita di fiamme e fumo. Se la scala è esterna si provvederà solo ad un dimensionamento in funzione delle uscite di sicurezza di cui necessita lo stabile. Oltre alla funzione, i due tipi di scale hanno in comune il fatto che al termine del percorso della scala, gli evacuati devono giungere in un luogo esterno in cui possano sostare senza incombere in nessun genere di pericolo. Le strutture hanno la necessità di essere messe in sicurezza ed è quindi fondamentale affidarsi ad aziende leader del settore, che sappiano consigliare la soluzione più adatta a seconda delle esigenze. scale-sicurezza.it è un’azienda certificata EB 1090-1 specializzata nella produzione di scale di sicurezza rivolte al settore industriale, commerciale, civile e pubblico che offre soluzioni personalizzate in base al vostro progetto. Prevenire è meglio che curare! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...