Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il decreto del Ministero delle Infrastrutture assegna le risorse sulla base dei singoli interventi da realizzare comune per comune. Con quasi 37 milioni la Lombardia è in testa alla classifica dei finanziamenti, seguita dal Lazio con 11 milioni e 800 mila euro, dal Piemonte con 11 milioni e 620 mila euro, dall’Emilia Romagna con 10 milioni e 775 mila euro e dal Veneto con 10 milioni 696 mila euro. Agli ultimi posti si collocano invece Abruzzo e Valle d’Aosta, che si sono aggiudicate rispettivamente 55 mila e 50 mila euro. Per poter accedere alle risorse, entro il 25 febbraio, cioè quarantacinque giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta, gli enti aggiudicatori, ossia Province e Comuni, dovranno comunicare al Ministero l’interesse al finanziamento, indicando anche il responsabile del procedimento. Nei successivi quindici giorni, il Ministero notifica la ricezione della comunicazione. L’ente aggiudicatore ha in seguito duecentoquaranta giorni per certificare che il progetto definitivo è coerente al programma del Ministero e sottoscrivere un mutuo con un istituto finanziario. La certificazione è rilasciata per interventi di adeguamento o miglioramento controllato della vulnerabilità sismica, così come per i lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo. Ha diritto al finanziamento anche la costruzione, in altro sito dello stesso comune, di un nuovo edificio scolastico in sostituzione di uno esistente da demolire o da destinare ad altro uso. La costruzione di un nuovo edificio scolastico in un’altra zona è autorizzata in presenza di particolari condizioni sfavorevoli del sito o se la ristrutturazione di quello esistente risulta antieconomica. La documentazione inerente all’intervento deve essere accompagnata da una valutazione economica che tenga conto dell’eventuale riutilizzo dell’edificio esistente. Se non si rispetteranno i termini, il finanziamento sarà revocato dopo una serie di accertamenti che potrebbero far intercorrere circa dieci mesi tra l’assegnazione delle risorse e l’avvio dei lavori. Le risorse possono essere perse se l’ente aggiudicatore non stipula un mutuo entro un anno dal momento in cui ha inviato la dichiarazione di interesse al Ministero o se, entro un anno dalla sottoscrizione del mutuo,non trasmette una relazione sui rapporti Stato – Ente. I finanziamenti sono persi anche nel caso in cui l’ente aggiudicatore violi le disposizioni amministrative o comprometta la tempestiva esecuzione dell’opera a causa della sua imperizia. In caso di revoca, il Ministero rimborserà all’istituto finanziario le rate erogate, ma potrà effettuare degli accertamenti sui lavori eseguiti ed eventualmente chiedere un risarcimento dei danni all’ente. www.orizzontescuola.it Sbloccati 111 milioni e 800 mila euro per l’edilizia scolastica 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...