Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Savannen 12 è un vecchio bunker situato nella penisola di Bungenäs in Svezia. Lo studio Skälsö Arkitekter ha realizzato il progetto abitativo sviluppando un rigoroso piano di sviluppo, progettato nei minimi dettagli, fino all’uso dei materiali. a cura di Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il Progetto L’intervento di Duravit Nella penisola di Bungenäs, a Gotland in Svezia, i recinti sono vietati, così come i mobili in plastica, i colori vivaci e le piante non autoctone. Un paesaggio caratterizzato da una natura incontaminata e da una bellezza selvaggia, che fino a 10 anni fa è stato utilizzato per scopi militari. Gotland è un’isola svedese, popolare meta turistica, con un clima mite e una natura ricca di specie. Sia la costa, con le sue scogliere frastagliate e le spiagge sabbiose, sia il paesaggio ridisegnato dal vento, invitano a fare lunghe passeggiate e gite in bicicletta. Dal 1910 al 1960 in questo luogo è stato possibile estrarre il calcare, un materiale molto utilizzato e stimato per differenti scopi. In questo contesto, lo studio Skälsö Arkitekter ha realizzato il progetto abitativo Savannen 12 sviluppando un rigoroso piano di sviluppo, progettato nei minimi dettagli, fino all’uso dei materiali. Il progetto Savannen 12 è un vecchio bunker scavato su uno dei lati lunghi. Una grande finestra nella parete in cemento spessa un metro, porta la luce all’interno, utilizzato come cucina, soggiorno e sala da pranzo e offre un’emozionante vista sul paesaggio. La profonda cornice della finestra funge anche da sedile o posto per dormire per gli ospiti. La grande finestra nella parete di cemento Le superfici tagliate a sega mantengono il loro aspetto ruvido, così come la facciata esterna chiazzata di nero. Anche i dettagli originali e la patina sono stati conservati. Camera da letto e bagno si trovano in un semplice cubo rivestito in acciaio corten che si integra perfettamente al vecchio bunker. La cucina esterna riprende il materiale rossastro e crea armonia materica. Tutte le pareti interne sono state semplicemente lavate. L’aspetto logoro è completato da mobili di design classici e tonalità naturali per creare un interno accogliente. Una finitura in resina epossidica in grigio e nero maculato è riservata esclusivamente alle pareti e ai pavimenti del bagno con i suoi arredi minimalisti. Nel bagno, il classico lavabo rettangolare Vero di Duravit continua coerentemente il design dell’intero spazio abitativo. Duravit La serie in ceramica Vero rappresenta un vero classico moderno del design. La forma del rettangolo si dimostra vantaggiosa per molti ambienti e, grazie alla molteplicità di dimensioni in cui è disponibile, risulta adatto anche per i bagni più piccoli. Il lavamani è disponibile con larghezze da 25 a 50 cm e in diverse varianti, come quella installata lungo il muro con la rubinetteria su un lato o quella con bacino più grande e superficie d’appoggio più ampia. In abbinamento a consolle e piani d’appoggio, il bagno diventa ancora più accogliente, ad esempio con il lavabo da incasso soprapiano Vero con foro per la rubinetteria. Il lavabo da incasso sottopiano può essere installato in piani di qualsiasi materiale. Scheda Progetto Savannen 12 Luogo: Bungenäs, Gotland, Svezia Progettisti: Skälsö Arkitekter Cliente: Privato Anno: 2016 ©Foto: Filippa Tredal Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...