Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il Gruppo Rubner, pioniere nel settore dell’edilizia in legno, ha saputo esprimere attraverso i “Rocchetti del Children Park” il giusto connubio tra architettura e arte per dare vita ad un’opera originale ed unica nel suo genere in cui la flessibilità del legno è stata messa alla prova. Il progetto che si affianca a quello dei “Cluster1/Est” dedicati a BioMediterraneo – Isole, Mare e Cibo – Zone Aride – Cereali e Tuberi e ai i tre padiglioni “Slow Food” è stato seguito da Rubner Objektbau: il General Contractor del legno per eccellenza che grazie alle sue specifiche competenze ha assicurato tempi particolarmente rapidi di messa in opera. Rubner Objektbau si è occupato della fornitura di 8 “Rocchetti-Albero”: elementi decorativi in legno lamellare di abete con un diametro di 12 metri e un’altezza di 7,50 metri all’interno di uno spazio dalle contaminazioni naturali che rimanda, dal punto di vista architettonico, a un giardino con alberi dai grandi rami. I “Rocchetti” personalizzano un’area speciale dedicata ai bambini che, grazie ai valori intrinseci del legno, è in grado di trasmettere e richiamare i valori della sostenibilità: dall’albero al legno, simboli di una crescita e di un futuro in armonia con la natura. Dentro all’opera, così suggestiva nella sua espressione, si nasconde una notevole complessità di struttura. I caratteristici elementi decorativi sono composti da due gruppi di travetti di dimensioni 12×8 cm interrotti circa in mezzeria. Il rocchetto è ricavato partendo da questi pezzi ed è costituito da 42+42 elementi ottenuti ruotando i travetti di partenza di 36°. In corrispondenza dell’interruzione tra i travetti è posizionato un anello realizzato con un profilo UPN400 che sostiene gli elementi e su cui è posizionata una copertura in acciaio. Questo profilo è supportato da tre colonne realizzate con tubi metallici di diametro 244.5 mm e spessore 5 mm. Nel suo complesso il Children Park è un’area verde a sviluppo lineare, interamente dedicata ai bambini, il cui percorso prevede otto stazioni di sosta rappresentate dai cosiddetti “Rocchetti” e allestite in modo da offrire ai più piccoli visitatori occasioni di sperimentazione e di gioco per approfondire i temi di EXPO MILANO 2015 “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”. L’intervento da parte del Gruppo Rubner comprende anche la realizzazione di una struttura in legno adibita a “Tribuna” comprensiva di sedute, alzate, gradini e parapetti e del punto di accoglienza che risulta di fondamentale importanza al fine di filtrare il grande flusso di visitatori fornendo le informazioni di orientamento sia attraverso un dialogo diretto con operatori addetti sia attraverso il sistema informativo multimediale. Il contratto per la fornitura dei “Rocchetti del Children Park” è stato siglato lo scorso 25 febbraio 2015 mentre la fine lavori è datata 3 aprile 2015 a buona conferma dell’efficienza e della rapidità esecutiva garantita dal servizio completo offerto dal Gruppo Rubner: un project management razionale ed esclusivo nel settore dell’edilizia in legno, in grado di assicurare sempre anche un’ottimizzazione dei costi e dei tempi di realizzazione. L’organizzazione dell’azienda garantisce un enorme vantaggio competitivo per i clienti grazie alla sua formula “chiavi in mano” che parte dalla fase di progettazione e consulenza e arriva alla consegna dell’edificio (inclusi: strutture, impianti, finiture, ecc.). Accanto a Rubner Objektbau importantissimo l’affiancamento di Rubner Holzbau, azienda del Gruppo specializzata in grandi opere in legno. Modelli di calcolo: per il calcolo delle sollecitazioni in condizioni statiche e sismiche sulle strutture progettate sono stati impiegati differenti codici di calcolo, sviluppando sia modelli globali che modelli locali. Le analisi strutturali e la verifica delle sezioni degli elementi strutturali è stata svolta con il metodo degli Stati Limite. Le combinazioni di carico adottate sono esaustive relativamente agli scenari di carico più gravosi cui l’opera sarà soggetta. Per il calcolo è stato realizzato un modello tridimensionale agli Elementi Finiti. La modellazione è stata eseguita tramite il programma agli elementi finiti RStab 7 della Dlubal; codice di sicura ed accertata validità, per la sua diffusione sul mercato e per la pratica d’uso consolidata e frequente all’interno della pratica di progettazione. Pilastri, travetti e archetti sono stati modellati con elementi tipo beam e truss. Dati di riferimento: – Committente: EXPO 2015 S.p.A. – Architettura: Expo 2015 S.p.A., Fiera Milano S.p.A., ZPZ partners – Appaltatore General Contractor: Rubner Objektbau – Strutture in legno: Rubner Holzbau Rocchetti del Children Park 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
09/10/2012 Rubner Haus Rubner Haus è un’azienda a conduzione familiare impegnata nella realizzazione di case prefabbricate in legno. La storia ...