Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La proroga, con l’innalzamento al 41% della percentuale spettante, riguarda anche l’applicazione dei medesimi benefici in caso di acquisto di unità residenziali, poste all’interno di edifici interamente ristrutturati da imprese. In sostanza, è stata prevista: – la proroga sino al 31 dicembre 2006 della detrazione IRPEF per gli interventi di recupero delle abitazioni, spettante nella misura del 41% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2006 sino all’importo massimo di 48.000 euro – art. 1, comma 121, lett.a, legge 266/2005; – la proroga della medesima detrazione, sempre nella misura del 41%, applicabile all’acquisto di unità abitative poste all’interno di edifici interamente ristrutturati da imprese di costruzione (che provvedono anche alla vendita delle stesse), a condizione che i lavori siano ultimati entro il 31 dicembre 2006 e l’acquisto avvenga entro il 30 giugno 2007 (in questo caso, la detrazione del 41% va commisurata al 25% del prezzo d’acquisto, sempre nel limite di 48.000 euro) – art.1, comma 121, lett.b, legge 266/2005. A seguito di queste modifiche normative ed alla luce dei più recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sull’agevolazione, gli uffici dell’ANCE hanno provveduto ad aggiornare la Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, che riepiloga le modalità applicative del beneficio, sia con riferimento alle fattispecie agevolate, che agli adempimenti necessari per l’accesso alla detrazione. Nella Guida è, inoltre, presente uno specifico paragrafo dedicato alle aliquote IVA applicabili, dal 1° gennaio 2006, agli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, alla luce del ritorno dell’aliquota ordinaria del 20% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni. Al riguardo si evidenzia che l’ANCE ha già intrapreso le più opportune iniziative presso le competenti sedi, affinché, tra i primi provvedimenti che saranno emanati nella prossima legislatura, sia compreso il recepimento in Italia della direttiva europea che consente agli Stati membri la proroga, sino al 2010, dell’aliquota IVA ridotta per i servizi ad alta intensità di manodopera. Allo stesso modo, l’ANCE ha auspicato un rafforzamento della normativa, tramite un considerevole aumento dell’importo cui commisurare la detrazione; una riduzione in cinque anni (anziché in dieci) dei periodi d’imposta in cui ripartire la detrazione; un’estensione dei benefici anche agli interventi di demolizione e ricostruzione con aumento di volumetria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...