Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Riqualificare la propria casa, aumentando del 30% il valore dell’immobile: è questo il concetto che sta alla base di Rigenera, la business unit di Mengucci Costruzioni (prima azienda del centro/sud Italia ad avere una casa certificata “GOLD” da CasaClima) specializzata in ristrutturazioni e riqualificazioni edili, oggi la soluzione più efficacie al miglior prezzo per aumentare il valore dell’abitazione. Come funziona: 1) Analisi della situazione Una squadra tecnica specializzata rileva criticità e possibilità di intervento verso l’immobile del cliente 2) Report della situazione Viene fornita al cliente la “fotografia” della situazione e le relative possibilità migliorative 3) Fornire la soluzione Vengono forniti diversi gradi di soluzione ai problemi. Vantaggi Rigenera • Aumento del valore dell’edificio fino al 30% • 50% detrazione fiscale su irpef • Calcolo del risparmio personalizzato per il singolo cliente • Zero costo delle analisi e del progetto di riqualificazione • Certificazione finale • Tempi e costi certi • Elevato expertise tecnico Concetto Riqualificare è molto più che applicare il sistema a cappotto all’edificio. Alcuni diversi interventi tecnici previsti nella riqualificazione • Sistemi di coibentazione dall’interno dell’abitazione a “spazio zero” • Impiego delle nanotecnologie • Eliminazione di tutti i ponti temici • Impiego dei materiali migliori e tecnologicamente più evoluti • Ridefinizione di tutta la parte impiantistica • Utilizzo di termo-camere, termo-flussimetri, blower door test, contatori geiger per la verifica di radiazioni • Rilevazione ed eliminazione dei campi elettromagnetici dell’edificio RIGENERA, per aumentare il valore di un immobile 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...