Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
“Quegli edifici terribili costruiti negli anni ’60 che fanno da sfondo a nord devastano la bellezza della valle dei Templi. Perché non ridipingere le facciate, rendendole tutte uguali, e creare una specie di quinta ottocentesca?”. E’ la proposta lanciata dal presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Raffaele Sirica, ad Agrigento per il terzo Congresso regionale degli architetti che si è concluso ieri pomeriggio al Teatro Pirandello. “E’ la seconda volta che vengo ad Agrigento – dice Sirica – quegli edifici sono una cosa che sconvolge. Quando uno viene qui spera di non trovare una cosa del genere e invece la trova. Essendo contrario alle demolizioni per motivi economici, il primo velocissimo intervento potrebbe essere quello di ridipingere le facciate”. Sirica ha lanciato una proposta di dibattito che si è aggiunto ad altri temi caldi affrontati nelle due giornate come il condono edilizio e il piano regolatore che hanno tenuto banco dentro e fuori il teatro dando luogo ad accese discussioni. “Il congresso – ha spiegato Rino La Mendola, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento – ha costituito un’occasione di confronto tra architetti, mondo culturale, imprenditoriale e politico sui percorsi normativi e programmatici da definire per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale esistente”. Nella giornata inaugurale a rappresentare il governo regionale è stato l’assessore regionale alla Cooperazione Michele Cimino che, originario della vicina Porto Empedocle, ha espresso soddisfazione per la realizzazione dell’evento ad Agrigento. “Noi – ha detto Cimino riferendosi al parco archeologico della Valle dei Templi – non siamo per la mummificazione dei beni culturali, ma per la progettazione per la valorizzazione. La legge Ronchey ne è un ottimo esempio”. E della città dei Templi ha parlato anche il Direttore Generale del ministero dei Beni Culturali, Roberto Cecchi che ha colto l’occasione per rivolgere un invito al governo regionale perché recepisca il Nuovo Codice Nazionale dei Beni Culturali. “Agrigento è una città difficile, ma è una sineddoche, cioè una parte per il tutto – ha detto Cecchi – rappresenta il problema della conservazione dell’esistente e delle trasformazioni per il futuro. E queste trasformazioni hanno avuto nel tempo degli aspetti eclatanti che oggi si stanno riconsiderando. Nella Valle dei Templi il nuovo è predominante sul contesto stratificato. Il condono è certamente un problema che si deve risolvere a monte e non a valle, ma lo sono anche le case realizzate con strumenti urbanistici inadeguati. Sarebbe auspicabile che anche qui venisse recepito il Nuovo Codice dei Beni Culturali che prevede di non occuparsi più dei singoli monumenti, ma del paesaggio che integra natura e storia”. L’assessore regionale ai Lavori Pubblici Guglielmo Scammacca Della Bruca è intervenuto sull’ipotesi di condono edilizio in Sicilia. “Come criterio generale sono contrario ai condoni, ma si può fare qualche distinguo in situazioni particolari. Ad esempio, ove vi siano situazioni assolutamente consolidate e dove sia più economico condonare e realizzare le necessarie opere di urbanizzazione piuttosto che pensare ad utopici ripristini del territorio”. Nel corso del congresso, si è parlato anche di riconversione di edifici storici e lo ha fatto il celebre architetto Richard Murphy che ha proposto delle tecniche progettuali applicabili anche a città come Palermo ed Agrigento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...