Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi

Il settore edilizio affronta la sfida dell’impatto ambientale attraverso materiali innovativi come il “Recycled Concrete Marble” e il “Brick Waste Marble”, sviluppati da Novavita. Questi prodotti, ottenuti dal riciclo di calcestruzzo, marmo e mattoni, uniscono elevate prestazioni meccaniche a una forte componente estetica, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e al progresso verso l’economia circolare

a cura di Materially

"Recycled Concrete Marble" di Novavita: un materiale ottenuto dal riciclo di calcestruzzo e scarti di marmo
“Recycled Concrete Marble” di Novavita

Come è noto, il settore dell’edilizia è uno dei principali responsabili del consumo di risorse naturali e della produzione di rifiuti. Con l’aumento della popolazione e l’espansione urbana, la domanda di materiali da costruzione è in crescita costante, il che genera un impatto ambientale significativo. In questo contesto, trovare strategie per il recupero e il riciclo dei materiali diventa una necessità reale, pragmatica, e inderogabile.

L’adozione di pratiche sostenibili, su cui le aziende vengono sensibilizzate, non è da intendersi come un ulteriore vincolo dettato da politiche ed organi di governo, è da intendersi bensì come un’opportunità per lo sviluppo di soluzioni innovative e performanti per l’industria stessa.

Materiali da costruzione rigenerati: la sfida sostenibile di Novavita 

Novavita si inserisce in questo panorama con il suo “Recycled Concrete Marble“, un materiale ottenuto dal riciclo di calcestruzzo e scarti di marmo. Questo processo di recupero consente di trasformare materiali altrimenti destinati alla discarica in un prodotto di alta qualità, utilizzabile in una vasta gamma di applicazioni edilizie e di design.

La combinazione di calcestruzzo riciclato e sfridi di marmo conferisce al materiale una resistenza meccanica elevata, oltre a un’estetica distintiva, caratterizzata da venature e sfumature particolari.

Il processo di produzione del “Recycled Concrete Marble” prevede la frantumazione e la selezione dei materiali di scarto, seguita da un trattamento superficiale che garantisce la qualità e la durabilità del prodotto finale. Questo approccio non solo riduce il fabbisogno di nuove materie prime, ma contribuisce anche a minimizzare l’impatto ambientale associato alla produzione di materiali da costruzione, estendendone il ciclo di vita.

Materiali da costruzione rigenerati: la sfida sostenibile di Novavita 

Un altro materiale interessante sviluppato dallo studio, è  il “Brick Waste Marble“, un materiale derivato dal riciclo degli scarti di mattoni. Questo prodotto si distingue per la sua versatilità e le sue proprietà estetiche, rendendolo ideale per applicazioni in interni ed esterni. Questo materiale è realizzato attraverso un processo del tutto simile a quello del “Recycled Concrete Marble”, in cui i materiali di scarto vengono frantumati, selezionati e trattati per garantire prestazioni ottimali.

Entrambi i materiali, il “Recycled Concrete Marble” e il “Brick Waste Marble”, sono disponibili in diverse dimensioni e formati, adattabili alle esigenze specifiche dei progetti edilizi. Le dimensioni standard variano da lastre di grande formato a piastrelle più piccole, consentendo una flessibilità progettuale interessante. Le lastre possono essere personalizzate in base alle richieste del cliente, garantendo soluzioni su misura per ogni applicazione.

Materiali da costruzione rigenerati: la sfida sostenibile di Novavita 

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità, i prodotti appena descritti rappresentano un esempio concreto di come il riciclo dei materiali possa trasformare il settore edilizio. Questi materiali non solo offrono prestazioni elevate e un’estetica distintiva, ma contribuiscono anche a un futuro più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un’economia circolare. L’adozione di soluzioni innovative come queste è fondamentale per affrontare le sfide ambientali attuali e per sostenere un settore edilizio più responsabile e consapevole.

Materially è al servizio di progettisti e imprese che mirano a orientarsi nell’offerta di materiali innovativi rispondenti ai loro obiettivi di performance, approvvigionamento e circolarità.

Img Recycled-brick marble, Novavita.design

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

DAL MONDO PROFESSIONALE

Le ultime notizie sull’argomento