Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lo rende noto il Ministero dello Sviluppo Economico: le PMI possono inviare le domande online per accedere alle agevolazioni per investimenti in tecnologie digitali. Lo stanziamento è di 480 milioni di Euro. Da giovedì 7 febbraio è stato riaperto lo sportello, fino a esaurimento delle risorse, a disposizione delle micro, piccole e medie imprese che possono accedere alle agevolazione previste dalla “Nuova Sabatini“, che mette a disposizione uno stanziamento di 480 milioni di Euro per investimenti in beni strumentali e tecnologie digitali. Lo strumento è stato introdotto dal decreto-legge del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013), con l’obiettivo di aumentare la competitività del nostro sistema produttivo e semplificare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese. La Nuova Sabatini ha garantito in questi anni un importante aiuto per le PMI che hanno avuto la possibilità di ammodernamento delle proprie tecnologie. Una nota del Mise ricorda che, tranne terreni e fabbricati, sono ammessi “gli investimenti per l’acquisto, anche in leasing, di impianti, macchinari, attrezzature industriali, attrezzature commerciali, hardware, software e tecnologie digitali compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D e radio frequency identification”. Grazie a questa misura le PMI possono accedere ai finanziamenti da parte di banche o intermediari finanziari fino all’80% dell’investimento, cui si aggiunge un contributo del Mise in rapporto agli interessi generati dagli stessi finanziamenti. E’ necessario che il finanziamento abbia durata di un massimo di 5 anni, per un importo compreso tra 20.000 e 2 milioni di Euro e che sia usato esclusivamente a copertura degli investimenti ammissibili. Il Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio Di Maio ha sottolineato che fino ad ora la Nuova Sabatini ha mosso 63 mila le domande da parte delle PMI per un totale di più di 1 miliardo di Euro di contributo: si tratta di una misura importante e grazie a questo nuovo finanziamento, previsto dalla Legge di Bilancio 2019, insieme ad altre misure, “il Governo riuscirà a iniettare 8 miliardi nell’economia reale”, con ricadute positive sull’economia del paese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...