Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Le finestre FAKRO s’inseriscono perfettamente nell’edificio storico, dando valore aggiunto all’intervento di restauro della dimora seicentesca La Valle del Tanaro regala degli scorci unici ai suoi visitatori, come la vista sullo splendido Castello di Lajone situato a Quattrodio (località Piepasso). Lo splendido edificio nobiliare risale ai primi anni del 1600 ed è una vera e propria gemma architettonica d’immensa bellezza e valore storico. Il Castello di Lajone domina il paesaggio circostante dell’Alto Monferrato: oggi si presenta come una splendida dimora in stile tardo-rinascimentale caratterizzata da una torre merlata dalla pianta pentagonale. Tutto intorno sorge un bellissimo giardino secolare dotato di piscina. “Il nostro obiettivo è stato trasformare questo splendido edificio e il suo giardino in un luogo aperto a una fruizione consapevole di stampo artistico culturale” – afferma Marco Farronato, comproprietario e Amministratore del Castello di Lajone. Per preservare tanta bellezza, i proprietari del Castello di Lajone hanno avviato un progetto di ristrutturazione che coinvolge le murature in laterizio, del tetto a falde, ma anche del secondo e terzo piano come degli elementi decorativi e delle pareti affrescate. I nuovi saloni espositivi ospiteranno manifestazioni artistiche, tra cui una grande esposizione di arte contemporanea. I lavori di restauro sono iniziati un anno e mezzo fa, a partire dalla copertura, con l’obiettivo di preservare il più possibile l’antico splendore del Castello, ricco di storia e tradizione. Continua Farronato: “questo tipo di cantieri è una fonte costante di scoperte interessantissime. Ad esempio, durante i lavori abbiamo scoperto che i mattoni – recuperati uno per uno e reintegrati nella loro posizione con materiali compatibili – recano l’impronta delle mani di chi li ha prodotti secoli fa [..]”. Le travi di rovere del tetto sono state smontate, ripulite recuperando i caratteristici chiodi in bronzo, consolidate con trattamenti compatibili e infine risistemate, utilizzando elementi in rovere di origine locale per le parti non recuperabili. E’ stato inoltre realizzato, conclude Farronato “un cordolo perimetrale antisismico in calcestruzzo armato con barre in ferro zincato, completando la struttura a capriate con la posa di strati termoisolanti, di una barriera al vapore, dei coppi recuperati e delle linee-vita. Si tratta di opere necessarie per preservare la funzionalità del tetto e per svolgere le future attività di manutenzione in tutta sicurezza”. Gli interventi di restauro del Castello Al fine di conservare le componenti costruttive e le materie d’epoca si è reso necessario adottare un approccio meno invasivo possibile, sfruttando le caratteristiche del Castello senza modificarlo né stravolgerlo. I progettisti hanno dunque scelto le nuove finestre FAKRO, indispensabili per la conservazione delle strutture in legno di rovere. Da sempre FAKRO realizza prodotti dalle alte performance, perfettamente adattabili a un edificio seicentesco come il Castello di Lajone. Vediamo nello specifico le soluzioni adottate per il restauro del Castello. In copertura sono state installate 13 finestre FAKRO fornite da Gallo Legnami tra cui: 9 finestre modello FYP-V U3 Prosky che permettono di ottenere performance elevate in termini di luminosità, 2 finestre modello FTU-V U3 a movimentazione elettrica, 2 finestre FTU-V U3 con apertura a bilico e infine 1 finestra FTU-V U3 da 66 X 98 cm. Le finestre FAKRO FYP-V U3 aiutano l’avvicinamento al lato della finestra in sicurezza e al tempo stesso garantiscono l’ingresso di molta luce naturale nella struttura, senza che sia necessario ricorrere a combinazioni verticali di più finestre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...