Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sostanzialmente, spiega la nota, per aderire a quanto previsto dal Piano, le Regioni, d’intesa con gli enti locali interessati, propongono al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, un programma coordinato, con riferimento alle linee di intervento previste volto ad incrementare, in risposta alle diverse tipologie di fabbisogno abitativo, il patrimonio di edilizia residenziale, anche sociale, cosi’ come previsto dalle norme vigenti. Le linee di indirizzo per la selezione degli interventi sono definite, nel rispetto di alcuni criteri generali. Tra questi: l’apporto di risorse aggiuntive con riferimento a quelle di provenienza privata, l’incidenza del numero di alloggi a canone sociale e sostenibile in rapporto al totale degli alloggi, la fattibilita’ urbanistica e rapida cantierabilita’, il perseguimento di livelli elevati di efficienza energetica e sostenibilita’ ambientale, secondo le migliori tecnologie disponibili. L’assessore Gentile ha provveduto alla predisposizione e pubblicazione del bando regionale per la presentazione delle manifestazioni d’interesse, conclude la nota, ”onde evitare di perdere la possibilita’ di utilizzare la somma di ben 16.674.943,31 di euro, messa a disposizione della Regione con il D.M. dell’8 marzo scorso. Su richiesta del Presidente Perugini un rappresentante dell’Anci partecipera’ all’ individuazione dei criteri per la selezione delle manifestazioni d’interesse, in base alle quali diventa, poi, possibile la definizione del programma ministeriale di intervento. Si e’ percio’ concordato di dare mandato alla commissione regionale, integrata da un rappresentante indicato dall’ANCI, di pervenire ad una proposta di criteri che tengano conto della necessita’ di intervenire nelle aree dove maggiori sono le necessita’ di edilizia sociale, selezionando proposte che garantiscano una rapida cantierabilita’, un maggiore apporto di risorse aggiuntive ed interventi qualitativamente caratterizzati per la sostenibilita’ ambientale e l’efficienza energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...