L’obiettivo principale di questo primo rapporto, un work in progress, è mettere in luce l’importanza e le valenze sistemiche dell’insieme dei settori che trovano nelle costruzioni un vero e proprio centro gravitazionale, ferma restando l’adozione di una logica di sussidiarietà rispetto quanto già predisposto dai singoli membri della Federazione. Il rapporto intende diventare un veicolo per comunicare non solo le dimensioni quantitative e le dinamiche del settore, ma anche le molteplici valenze del sistema delle costruzioni per lo sviluppo economico del Paese e per il rafforzamento della competitività dell’industria italiana. Il rapporto è stata l’occasione per definire un percorso conoscitivo formalizzato di scambio reciproco di informazioni e dati e di omogeneizzazione degli stessi, grazie al quale ciascuna Federazione/Associazione ha potuto valorizzare i propri dati e ottenere in cambio una visione più completa ed articolata della filiera delle costruzioni. Per ogni settore presentato nel capitolo 3 sono stati ricostruiti i dati di produzione riconducibili specificamente al sistema delle costruzioni e, per quanto possibile, sono state eliminate eventuali duplicazioni, concordando attribuzioni univoche dei comparti ai relativi settori di riferimento. In seguito il rapporto di sistema potrà costituire una preziosa opportunità di analisi delle dinamiche economiche e l’occasione per animare un laboratorio di politica industriale, in modo da fornire un punto di riferimento comune per lo sviluppo del sistema. Ulteriore obiettivo potrà essere quello di strutturare il monitoraggio delle dinamiche economiche per fasi, in sequenza temporale, dei cicli costruttivi, in modo da mettere a punto un importante strumento di previsione e programmazione per tutti i settori attivati nei vari stadi. Andrea Negri Vice Presidente Federcostruzioni Per scaricare l’intero rapporto clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...