Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: la redazione Si tratta di un programma didattico pensato e organizzato in base alle peculiarita’ del contesto aziendale da un design team congiunto del MIP, business school del Politecnico di Milano, e delle societa’ del Gruppo (Autostrade per l’Italia, Spea Ingegneria Europea e Pavimental). Il percorso formativo teorico-pratico, al termine del quale i partecipanti potranno acquisire la certificazione professionale IPMA (International Project Management Association), ha una durata di 10 giornate (da febbraio a maggio 2011), articolate in 5 moduli didattici in formula week end, e’ incentrato su case study del Gruppo e permettera’ l’apprendimento delle best practice sviluppate anche nell’ambito di altri Settori. Le lezioni sono tenute da docenti e ricercatori del MIP Politecnico di Milano, la piu’ autorevole Scuola a livello nazionale per l’apprendimento e lo sviluppo delle metodologie di project management; l’esame di certificazione IPMA sara’ a cura dell’Italian Project Management Academy. Questa iniziativa e’ finalizzata a supportare concretamente lo sviluppo e il potenziamento delle competenze professionali delle risorse umane del Gruppo.