Il progetto 16Oremics Abilitazioni attrezzature di lavoro per il cantiere edile e stradale del Formedil (Ente nazionale per l’addestramento professionale nell’edilizia) è stato riconosciuto equivalente alla formazione generale secondo quanto previsto dall’accorso Stato-Regioni ed è dunque prassi. Ad annunciarlo è stato Michele Candreva, coordinatore della direzione generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro presso il ministero del Lavoro e padre della normativa tecnica sulle attrezzature del lavoro, nel corso del seminario nazionale sull’argomento tenutosi oggi a Catania presso la sede della Scuola edile. “Come già accaduto con il più ampio progetto strutturale delle 16oremics, i corsi relativi all’abilitazione attrezzature di lavoro per il cantiere edile e stradale, messi in campo dalle Scuole edili sull’intero territorio nazionale, sono stati inseriti in una norma di legge” ha dichiarato Massimo Calzoni, presidente del Formedil, l’Ente nazionale per l’addestramento professionale nell’edilizia. “Quello di oggi è il punto di arrivo di un percorso all’insegna dell’impegno strutturato e sistematico per promuovere la sicurezza nei cantieri iniziato nel 2008 con la nascita del progetto 16oremics e giunto ora a questo secondo importante riconoscimento ufficiale. Un riconoscimento al quale il ministero è arrivato dopo una serie di verifiche puntuali. Questo ci spingerà a proseguire nel rafforzamento del sistema bilaterale della formazione, che con le 16 ore sta offrendo un contributo fondamentale in un momento quanto mai difficile per l’industria italiana delle costruzioni, nella quale aumentano i timori per un maggiore ricorso al lavoro irregolare che produce un abbassamento della qualità del costruire e un aumento del rischio di incidenti nei cantieri” ha aggiunto Calzoni. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal vice presidente dell’Ente bilaterale, Piero Leonesio, in rappresentanza delle sigle sindacali dei lavoratori. “L’aver richiamato in modo esplicito la conformità del progetto Formedil all’accordo Stato – Regioni da parte del ministero conferma il ruolo determinante della formazione del sistema paritetico, che rappresenta ormai un importante riferimento per il mondo del lavoro in generale. Si tratta di un’azione formativa unitaria nazionale che ha consentito a oltre 10.000 lavoratori di formarsi nel solo 2012 presso le nostre Scuole edili territoriali su attrezzature quali gru, macchine movimento terra, piattaforme di lavoro elevabili e muletti”. Il programma 16Oremics Abilitazioni attrezzature di lavoro per il cantiere edile e stradale rientra nel progetto 16OreMics e consiste in un percorso formativo specifico per il settore delle costruzioni edili e stradali volto a migliorare le competenze professionali degli operatori che conducono queste importanti attrezzature di cantiere. Si tratta di un iter modulare, in cui la formazione pratica occupa più della metà del tempo formativo e ciascun modulo frequentato viene certificato in modo da non dover ripetere il modulo di base comune a tutte le macchine nel caso in cui si voglia ottenere l’abilitazione per più macchinari. Lo scorso 21 dicembre la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano aveva approvato due importanti accordi tra il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della Salute e le Regioni in attuazione delle disposizioni del D.lgs 81 del 9/4/2008 e s.m. e i. Si tratta degli accordi sui commi 2-3 dell’articolo 34, relativo ai corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione rischi, e sul comma 2 dell’articolo 37, relativo alla formazione dei lavoratori. In particolare, nel testo dell’accordo sull’articolo 37, tra le condizioni particolari riconosceva il lavoro portato avanti dal sistema bilaterale di settore attraverso il progetto strutturale 16oremics. “Per il comparto delle costruzioni – recita l’articolo di Legge – nell’ipotesi di primo ingresso nel settore, la formazione effettuata nell’ambito del progetto strutturale 16oremics, delineato da Formedil, Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale dell’edilizia, è riconosciuta integralmente corrispondente alla Formazione Generale di cui al presente accordo”. “Ai fini della Formazione Specifica – prosegue – i contenuti di cui al citato percorso strutturale potranno essere considerati esaustivi rispetto a quelli di cui al presente accordo ove corrispondenti. I soggetti firmatari del Contratto Collettivo Nazionale dell’edilizia stipulano accordi nazionali diretti alla individuazione delle condizioni necessarie a garantire tale corrispondenza”. Oggi è stato riconosciuto integralmente corrispondente alla formazione generale anche il progetto specifico 16Oremics Abilitazioni attrezzature di lavoro per il cantiere edile e stradale. Un riconoscimento importante per il sistema bilaterale di settore e per l’azione che in materia di formazione e sicurezza mettono in campo le parti sociali, sindacali e imprenditoriali del comparto. Progetto strutturale Formedil considerato corrispondente alla formazione generale 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...