Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il progetto, che vede quale capofila la Regione Lombardia, riguarda l’attività di prevenzione dai fenomeni di dissesto idrogeologico dell’area alpina, con l’impegno di definire scenari di rischio integrato e la messa a punto, per alcune situazioni particolarmente significative, di un sistema di monitoraggio e di trasmissione all’avanguardia, tramite tecnologia wireless, in grado di garantire un coordinamento efficace delle politiche di intervento sul territorio e un’informazione tempestiva alla popolazione tramite un sito web dedicato. L’assessore alla Protezione Civile Franco De Poi commenta: “Approfondire le conoscenze, incentivandone la condivisione e la loro diffusione, è un obiettivo primario che da sempre la Provincia di Lecco si pone, promuovendo una capillare informazione tramite gli organi di stampa, articoli su riviste di settore e pubblicazioni istituzionali, oltre che impegnandosi a organizzare ogni anno il Convegno di Varenna. L’edizione 2010, in particolare, ha dedicato ampio spazio ai risultati raggiunti in questi due primi anni di studio e analisi, con la necessità condivisa di raccogliere le risultanze emerse nel volume che viene presentato nel workshop”. Workshop Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino Lunedì 4 luglio dalle 9.30 alle 12.30, Politecnico di Milano-Polo territoriale di Lecco via Marco d’Oggiono 18/A – Lecco Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...