Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
I-Town, il progetto europeo cui l’Ance partecipa insieme a Formedil, Assistal, Fondazione Ecipa-Cna, Politecnico di Torino, Renael, Sinergie e Università di Napoli Federico II, ha l’obiettivo di creare e aggiornare i programmi di formazione rivolti ai lavoratori dell’edilizia specializzati nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili negli edifici, e costituisce il seguito dell’ormai concluso progetto Build Up Skills (anch’esso con la partecipazione dell’Ance), che aveva individuato le esigenze formative legate alle nuove tecnologie da inserire nei corsi di formazione/aggiornamento. I corsi di formazione intendono essere un investimento per la sostenibilità che si attua grazie ad una elevata qualità delle competenze dei lavoratori, attraverso programmi di formazione che si basano su un rapporto equilibrato tra teoria e pratica. Il progetto si sviluppa attraverso i seguenti step. Per la formazione dei lavoratori, punto di partenza è l’elenco nazionale delle qualifiche già approvato dalle Regioni e dalle Province autonome. In primo luogo sono effettuate rilevazioni iniziali sulle conoscenze, competenze e abilità esistenti ed emergenti nelle aree identificate come prioritarie per l’edilizia verde. I dati rilevati costituiranno la base per l’architettura dei programmi modulari di formazione e per i materiali formativi adeguati. Per la formazione dei formatori, nelle aree prioritarie identificate verranno sviluppate metodologie innovative e contenuti tecnici che poi saranno trasferiti ai formatori tramite azioni pilota realizzate con il supporto dei partner. Per la certificazione e qualifica dei lavoratori, il riconoscimento e la validazione di sistemi ottimizzati dal progetto verranno realizzati tenendo conto degli standard richiesti dal decreto legge 16 gennaio 2013. Per tale ragione il progetto metterà in atto procedure per valutare l’apprendimento formale, informale e non formale e definirà standard minimi a garanzia della qualità dei processi formativi. Per garantire la sostenibilità a lungo termine del progetto, sarà incoraggiato il dialogo continuo con le parti sociali per l’adozione dei risultati del progetto nell’ambito nazionale dei contratti, promuovendo il trasferimento dei risultati verso i partner internazionali, specialmente quelli collegati alla forza lavoro migrante presente in Italia. Per l’attività di disseminazione e di comunicazione, tutti i partner sono impegnati a promuovere i risultati di I-Town con la partecipazione a conferenze ed organizzando workshop specifici. I materiali formativi saranno pubblicati sul sito web del progetto dove verrà a breve costruita anche una piattaforma e-learning dedicata. Progetto europeo I-Town 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...