Ancoranti chimici: sistemi di fissaggio in resina
Azienda Produttrice
BOSSONGCampo di impiego
Gamma di ancoranti chimici corredata da una vasta e completa serie di accessori per la posa e il fissaggio
L’ancoraggio chimico è un sistema di fissaggio che prevede l’utilizzo di resine per l’applicazione di barre metalliche sulla muratura, anziché fissarle per attrito o mediante incastro.Le resine impiegate agiscono sia su muratura compatta, per incollaggio e incastro sulla rugosità del foro, che su muratura forata, generando un grumo instaurato tra i setti del mattone; sono, inoltre caratterizzate da proprietà di resistenza meccanica e velocità di indurimento.
Ad oggi l’applicazione di queste resine predilige l’impiego di cartuccia bi-componente che permette di erogare il collante attraverso un’apposita pistola con beccuccio miscelatore.
Bossong propone un’ampia gamma di resine per l’ancoraggio chimico altamente funzionali.
Sistemi di fissaggio in resina Bossong
POLY EC
Resina poliestere Bossong senza stirene bi-componente per carichi medi e leggeri per fissaggi in calcestruzzo, muratura piena e laterizi forati.
Adatta per fissaggi asciutti. Particolarmente indicata per applicazioni su materiale forato utilizzando l’apposita gabbietta.
Per applicazioni in presenza di acqua o dove sono richiesti valori di carico elevati si consiglia l’uso delle nostre resine vinilestere (BCR-VINIL e BCR V-PLUS) o epossidiche (BCR-EPOX e BCR-EPOXY21).
Consistenza tixotropica.
La resina, per il suo alto valore di aderenza e per la facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave, consente un fissaggio sicuro senza espansione e quindi senza tensioni nel materiale di base.
La resina e l’indurente si miscelano solo durante l’estrusione mediante il passaggio del prodotto nell’apposito miscelatore. Non necessita di premiscelazione.
Può essere impiegata anche come massa di riparazione e riempimento.
TEMPERATURA DI ESERCIZIO: Tra – 40°C/+ 40°C con T°max lungo periodo di 30°C.
Scarica la scheda tecnica del prodotto POLY EC
POLY SF
POLY SF è la resina poliestere Bossong senza stirene bi-componente per carichi medio pesanti per fissaggi in calcestruzzo, muratura piena e laterizi forati.
In base ai dati ed alle caratteristiche presenti sul Benestare Tecnico Europeo (ETA) avete a disposizione uno dei migliori ancoranti chimici presenti sul mercato europeo con certificazione per muratura secondo ETAG 029 per ancoraggi in muratura piena, semipiena e forata.
Potete installare il prodotto in condizione di umidità temporanea; per applicazioni in presenza di acqua o dove sono richiesti valori di carico elevati si consiglia l’uso delle nostre resine vinilestere (BCR-VINIL e BCR V-PLUS) o epossidiche (BCR-EPOX e BCR-EPOXY21).
L’omologazione è valida per un’ampia gamma di barre filettate (da M8 a M12) e di gabbiette (GC 12×80 – GC 15×85 – GC 20×85).
Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli -40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24 °C) e -40°C/+50°C (T° max lungo periodo = 40°C).
ETA-15/0560 Opzione 7 da M8 a M16 per calcestruzzo non fessurato. Il prodotto è omologato per fissaggi con profondità variabile di ancoraggio, per dare a progettisti ed utilizzatori un’elevata flessibilità. Massima profondità di ancoraggio fino a venti volte il diametro nominale della barra filettata. Carichi per installazione in calcestruzzo asciutto e umido. Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli: -40°C/+50°C (T° max lungo periodo = 40°C).
Qualifica VOC in accordo al Decreto francese nr. 2011-321 ed in conformità alla Norma ISO 16000.
Grazie alla mancanza di stirene (assenza di odore pungente) l’utilizzo è possibile anche in ambienti chiusi.
Consistenza tixotropica.
La resina, per il suo alto valore di aderenza e per la facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave, consente un fissaggio sicuro senza espansione e quindi senza tensioni nel materiale di base.
La resina e l’indurente si miscelano solo durante l’estrusione mediante il passaggio del prodotto nell’apposito miscelatore. Non necessita di pre-miscelazione.
Può essere impiegata anche come massa di riparazione e riempimento.
Scarica la scheda tecnica del prodotto POLY SF
VINIL
Resina vinilestere Bossong senza stirene bi-componente per carichi pesanti per fissaggi in calcestruzzo, muratura piena, laterizi forati e legno.
Grazie alla mancanza di stirene (assenza di odore pungente) l’utilizzo è possibile anche in ambienti chiusi.
ETA-15/0708 Opzione 7 da M8 a M16 per calcestruzzo non fessurato.
Il prodotto è omologato per fissaggi con profondità variabile di ancoraggio, per dare al progettista un’elevata flessibilità. Incremento
della massima profondità di ancoraggio fino a venti volte il diametro nominale della barra filettata.
Barre ad aderenza migliorata diametro da 8 mm a 16 mm.
Possibilità di utilizzo del prodotto in calcestruzzo asciutto, umido.
Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli:
-40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C)
-40°C/+50°C (T° max lungo periodo = 40°C)
Scarica la scheda tecnica del prodotto VINIL
V-PLUS
Resina vinilestere Bossong senza stirene bi-componente per carichi pesanti per fissaggi in calcestruzzo, muratura piena, laterizi forati e legno.
V-PLUS riceve nuove qualifiche e in base ai dati di carico CE-ETA risulta essere uno dei migliori prodotti presenti sul mercato europeo dotato di doppia certificazione.
ETA-09/0140 OPZIONE 7 PER CALCESTRUZZO NON FESSURATO da M8 a M30 e da φ8mm a φ32mm e OPZIONE 1 PER CALCESTRUZZO FESSURATO con barra da M10 a M20.
Questa certificazione contiene anche la qualifica sismica in accordo con il TR049, la nuova linea guida per la qualifica di ancoranti soggetti ad azione sismica e qualificherà V-PLUS in CATEGORIA SISMICA C1 per diametri M12-M16-M20 e CATEGORIA SISMICA C2 (più gravosa) per diametri M12-M16, rendendo dunque il prodotto idoneo per fissaggi strutturali in zone ad elevata sismicità.
Grazie all’omologazione per fissaggi con una profondità di ancoraggio variabile, la cui massima profondità arriva fino a venti volte il diametro nominale della barra filettata, il progettista può godere di un’elevata flessibilità.

Certificazioni V-PLUS
Il prodotto inoltre risulterà avere una seconda qualifica, l’ ETA-09/0246, relativo alla qualifica per barre ad aderenza migliorata (diametro da 8mm a 32mm) per CONNESSIONI POST-INSTALLATE IN CALCESTRUZZO ARMATO, registrando una riduzione della minima profondità di ancoraggio per la realizzazione di connessione post-installate di barre ad aderenza migliorata.
L’ETA includerà anche la certificazione di RESISTENZA AL FUOCO, fino ad un massimo di R240; il prodotto inoltre sarà qualificato per la progettazione e realizzazione di CONNESSIONI POST-INSTALLATE IN CASO DI AZIONE SISMICA secondo il nuovissimo EAD 331522-00-0601 per diametri da φ12mm a φ32mm.
E’ possibile effettuare l’installazione dell’ancoraggio tramite punte aspiranti, evitando la procedura di rimozione della polvere tramite pompa soffiante e scovolino metallico e riducendo in modo significativo la velocità di installazione.
V-PLUS può essere impiegato nel calcestruzzo asciutto,umido e con foro allagato e sarà idoneo per installazioni con temperature < 0°C, adattandosi a ogni tipo di condizione ambientale.
Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli:
-40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C)
-40°C/+80°C (T° max lungo periodo = 50°C)
-40°C/+120°C (T° max lungo periodo = 72°C).
Tempi di attesa ridotti per la messa in carico con temperature del supporto che vanno da un minimo di -10°C fino a +40°C.
Qualifica VOC in accordo al Decreto francese nr. 2011-321 ed in conformità alla Norma ISO 16000.
Grazie alla mancanza di stirene (assenza di odore pungente) l’utilizzo è possibile anche in ambienti chiusi.
Consistenza tixotropica.
La resina, per il suo alto valore di aderenza e per la facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave, consente un fissaggio sicuro senza espansione e quindi senza tensioni nel materiale di base durante l’installazione.
La resina e l’indurente si miscelano solo durante l’estrusione mediante il passaggio del prodotto nell’apposito miscelatore. Non necessita di premiscelazione.
Può essere impiegata anche come massa di riparazione e riempimento.
Scarica la scheda tecnica del prodotto V-PLUS
V-PLUS WINTER
Resina vinilestere Bossong senza stirene bi-componente per carichi pesanti per fissaggi in calcestruzzo, muratura piena, laterizi forati e legno.
Formulazione speciale per applicazioni nel periodo invernale fino a -20°C di temperatura ambiente.
Tempi di posa in opera ridotti anche a basse temperature.
ETA-09/0140 Opzione 7 da M8 a M24 per calcestruzzo non fessurato e OPZIONE 1 PER INSTALLAZIONE IN CALCESTRUZZO FESSURATO con barre da M10 a M20. Il prodotto è omologato per fissaggi con profondità variabile di ancoraggio, per dare al progettista un’elevata flessibilità.
ETA-09/0246 Barre ad aderenza migliorata (diametro da 8mm a 32mm) per connessioni post-installate in calcestruzzo armato. Riduzione della minima profondità di ancoraggio per la realizzazione di connessioni post-installate di barre ad aderenza migliorata.
Grazie alla mancanza di stirene (assenza di odore pungente) l’utilizzo è possibile anche in ambienti chiusi.
Consistenza tixotropica.
La resina, per il suo alto valore di aderenza e per la facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave, consente un fissaggio sicuro senza espansione e quindi senza tensioni nel materiale di base.
La resina e l’indurente si miscelano solo durante l’estrusione mediante il passaggio del prodotto nell’apposito miscelatore. Non necessita di premiscelazione.
Può essere impiegata anche come massa di riparazione e riempimento.
Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli:
-40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C)
-40°C/+80°C (T° max lungo periodo = 50°C)
-40°C/+120°C (T° max lungo periodo = 72°C).
Scarica la scheda tecnica del prodotto V-PLUS WINTER
V-PLUS TROPICAL
Resina vinilestere Bossong senza stirene bi-componente per carichi pesanti per fissaggi in calcestruzzo, muratura piena, laterizi forati e legno.
Formulazione speciale per applicazioni nel periodo estivo fino a +50°C di temperatura ambiente.
Tempi di posa in opera idonei anche per alte temperature.
ETA-09/0140 Opzione 7 da M8 a M24 per calcestruzzo non fessurato e OPZIONE 1 PER INSTALLAZIONE IN CALCESTRUZZO FESSURATO con barre da M10 a M20. Il prodotto è omologato per fissaggi con profondità variabile di ancoraggio, per dare al progettista un’elevata flessibilità.
ETA-09/0246 Barre ad aderenza migliorata (diametro da 8mm a 32mm) per connessioni post-installate in calcestruzzo armato. Riduzione della minima profondità di ancoraggio per la realizzazione di connessioni post-installate di barre ad aderenza migliorata.
Grazie alla mancanza di stirene (assenza di odore pungente) l’utilizzo è possibile anche in ambienti chiusi.
Consistenza tixotropica.
La resina, per il suo alto valore di aderenza e per la facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave, consente un fissaggio sicuro senza espansione e quindi senza tensioni nel materiale di base.
La resina e l’indurente si miscelano solo durante l’estrusione mediante il passaggio del prodotto nell’apposito miscelatore. Non necessita di premiscelazione.
Può essere impiegata anche come massa di riparazione e riempimento.
Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli:
-40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C)
-40°C/+80°C (T° max lungo periodo = 50°C)
-40°C/+120°C (T° max lungo periodo = 72°C).
Scarica la scheda tecnica del prodotto V-PLUS TROPICAL
EPOXY 21
EPOXY 21 è la resina epossidica Bossong bi-componente ad alto valore di aderenza per fissaggi pesanti per applicazioni su calcestruzzo, muratura piena e legno. Doppia marcatura CE qualificata anche per azioni sismiche categoria C2.
In base ai dati ed alle caratteristiche presenti sui Benestari Tecnici Europei (ETA) avete a disposizione uno dei migliori ancoranti chimici presenti sul mercato europeo con doppia certificazione.
Le omologazioni sono valide per un’ampia gamma di barre filettate (da M8 a M30) e di barre ad aderenza migliorata (diametro da 8 mm a 32mm).
Potete utilizzare il prodotto con calcestruzzo umido o in foro allagato senza raddoppiare i tempi per la messa in carico.
Opzione 7 da M8 a M30 per calcestruzzo non fessurato e Opzione 1 per installazione in calcestruzzo fessurato con barre da M12 a M24.
Il prodotto è omologato per fissaggi con profondità variabile di ancoraggio, per dare al progettista un’elevata flessibilità.
ETA per connessioni post-installate in accordo a Eurocodice 2 e TR023 con profondità massima consentita di 2500 mm, posa in opera certificata sia con trapano che con carotatrice (secco/umido).
Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli -40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C) e -40°C/+80°C (T° max lungo periodo = 50°C).
Adatto per fissaggi elettricamente isolati, permette ancoraggi ad elevato potere dielettrico annullando l’effetto delle correnti vaganti.
È resistente all’idrolisi nel tempo. Facilità e rapidità di impiego. Consistenza tixotropica.
La resina, per il suo alto valore di aderenza e per la facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave, consente un fissaggio sicuro senza espansione e quindi senza tensioni nel materiale di base durante l’installazione.
La resina e l’indurente si miscelano solo durante l’estrusione mediante il passaggio del prodotto nell’apposito miscelatore. Non necessita di pre-miscelazione.
Può essere impiegata anche come massa di riparazione e riempimento.