Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Produzione Il comparto dell’acciaio nazionale ha fatto registrare un primo trimestre nettamente superiore al corrispondente periodo dell’anno scorso, per poi ripiegare nei successivi quattro mesi. Andando maggiormente nel dettaglio, tra gennaio e marzo si è registrato un output di 7,435 milioni di tonnellate di prodotti siderurgici, con un +6,4% rispetto al 2011. Da aprile, però, il dato della produzione ha iniziato a deteriorarsi, perdendo il 4,1% nel quarto mese dell’anno, il 3,3% a maggio, il 7,9% a giugno ed il 7,8% a luglio. Nei primi sette mesi dell’anno, quindi, la produzione complessiva è stata di 17,282 milioni di tonnellate, con una riduzione dello 0,7% rispetto all’anno scorso. L’acciaio italiano ha avuto una performance migliore rispetto all’Ue, dove l’output tra gennaio e luglio si è ridotto del 4,6% rispetto al 2011. A livello globale, invece, si è registrato un incremento dell’1%, per una produzione complessiva di 896,944 milioni di tonnellate. Commercio estero Più esportazioni, meno importazioni. Questo, in estrema sintesi, l’andamento del commercio estero italiano di acciaio tra gennaio e maggio (ultimi dati disponibili). Secondo le statistiche diffuse da Federacciai, nei primi cinque mesi dell’anno gli acquisti di prodotti siderurgici dall’estero sono ammontati a 6,205 milioni di tonnellate, con una riduzione del 26,3% rispetto all’anno precedente. Tutti i prodotti scendono, in particolare i piani (-31,6%), mentre reggono meglio i prodotti di prima (-9%) e seconda trasformazione (-7,3%). Sul versante delle esportazioni, invece, si segnala un incremento del 9,8% dei volumi, saliti a 8,208 milioni di tonnellate. Il risultato è stato reso possibile soprattutto dal buon exploit dei lunghi (+18,5% a 1,749 milioni di tonnellate) e dei piani (+14,7% a 3,769 milioni di tonnellate), mentre i prodotti di prima trasformazione cedono l’1,5%. Analizzando i dati per area geografica, si nota tra gennaio e maggio un calo dell’8,1% dell’import dall’Ue e una crescita del 3,5% dell’export, mentre per i paesi extra Ue c’è una diminuzione del 42% delle importazioni (arrivate a 2,620 milioni di tonnellate) e un aumento del 27,4% delle esportazioni (2,505 milioni di tonnellate). Consumo apparente Nei primi cinque mesi del 2012 il consumo apparente italiano di acciaio è ammontato a 10,386 milioni di tonnellate, con una riduzione di 2,695 milioni di tonnellate rispetto ai 12 mesi precedenti. Il calo percentuale è quindi del 21%. Prezzi L’andamento dei prezzi dell’acciaio in Italia ha seguito fedelmente quello della produzione. Nel primo trimestre, infatti, il superindice dei prezzi dell’acciaio al carbonio in Italia (calcolato da Siderweb sulla media delle quotazioni base partenza di coils, lamiere a caldo, lamiere zincate, tondo c.a., vergella, travi e laminati mercantili) è salito da 428,13 euro la tonnellata di inizio gennaio a 444,09 euro la tonnellata a fine marzo. Con l’indebolimento della produzione, invece, è iniziata una fase di discesa dei prezzi, che si è accentuata a partire dalla seconda metà di maggio, portando le quotazioni medie a fine luglio a 403,03 euro la tonnellata, il 5,9% in meno rispetto a gennaio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...