Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Assocompositi organizza presso il Politecnico di Milano il suo primo Convegno Nazionale nelle giornate del 25 e 26 maggio 2011. Assocompositi invita gli esperti del settore, i docenti universitari e i ricercatori a presentare contributi sulle diverse tematiche individuate per le varie sessioni tecniche. Durante il Convegno saranno anche eseguite alcune dimostrazioni pratiche di prodotti e tecnologie per le quali si richiede la partecipazione delle Aziende. Assocompositi è oggi l’associazione di riferimento del settore dei materiali compositi in Italia: essa raggruppa più di 50 Aziende ed Enti di ricerca distribuiti sul territorio nazionale e svolge attività di promozione della cultura dei compositi e, grazie all’adesione a Federazione Gomma Plastica, di tutela del mercato e di rapporti con le istituzioni. Questo appuntamento si configura come un’importante occasione di confronto e scambio di informazioni e conoscenze sulle problematiche attuali e sui futuri trend di sviluppo dei materiali compositi per tutti gli addetti del settore. Specifiche dei contributi Gli autori sono invitati a presentare un abstract di lunghezza non superiore ai 1.800 caratteri (30 righe x 60 battute) in formato .doc o .pdf, specificando a quale tema (tra quelli proposti o altro) si riferisce la presentazione. L’abstract non potrà essere una presentazione commerciale e dovrà contenere il titolo, il nome dell’autore, la sua affiliazione, indirizzo completo e la e-mail. Gli abstract dovranno essere inviati per posta elettronica al seguente indirizzo: [email protected] A giudizio del Comitato Scientifico, i contributi inviati potranno essere proposti per la pubblicazione sul numero speciale di Compositi Magazine dedicato all’evento. Il testo completo verrà richiesto dopo il Convegno. Deadlines Termine ultimo per la presentazione dell’abstract: 18 febbraio 2011 Conferma di accettazione: 11 marzo 2011 Definizione del programma finale: 25 marzo 2011 Caratteristiche 5 sessioni tecniche con presentazione di memorie 4 workshop con dimostrazioni pratiche di tecnologie Assemblea annuale dei soci Argomenti Sessioni Tecniche Compositi per le costruzioni Biocompositi per la nautica e trasporti Nanocompositi per l’industria Compositi per le energie rinnovabili Riciclo e compatibilità ambientale dei compositi Argomenti Workshop Compositi per le costruzioni Progettazione Nuove tecnologie Tecniche di assemblaggio Luogo Aula Magna Carlo de Carli Politecnico di Milano Polo Bovisa, via Durando 10 – Milano Comitato Scientifico Università: R. Frassine (Politecnico di Milano) L. Carrino (Università di Napoli Federico II) C. Poggi (Politecnico di Milano) M. Quaresimin (Università di Padova) A. Ratti (Politecnico di Milano) Industria: G. Icardi (OCV Reinforcements) P. Toselli (Plasticglass) G. Morandini (Mapei) O. Manni (CETMA) M. Gallotti (Saati) P. Marinone (Samtech) Segreteria Organizzativa e-mail: [email protected] www.tecneditedizioni.it Simona Tiburtini Assocompositi www.assocompositi.it PRIMO CONVEGNO NAZIONALE ASSOCOMPOSITI 25 e 26 Maggio 2011 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...