Torna il Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo dedicato quest’anno alle opere realizzate. Il Premio, ideato e promosso nel 2003 da Fassa e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, rappresenta un’occasione importante per architetti e progettisti di tutto il mondo attenti alla sostenibilità. Un’edizione che assume un significato speciale, non solo per il 20° anniversario del concorso, ma anche per il contesto globale in cui si colloca, caratterizzato da rapidi cambiamenti climatici e nuove sfide urbane. L’obiettivo rimane chiaro: premiare opere di nuova costruzione, riqualificazione, ampliamento di edifici esistenti e interventi sul paesaggio che incarnano i principi dell’architettura sostenibile. La visione si amplia verso la progettazione di spazi flessibili, reversibili e adattabili nel tempo, favorendo il riuso e il recupero dei materiali, in linea con le esigenze di un mondo in continua evoluzione. Un premio che guarda al futuro Il Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo promuove progetti attenti a un’architettura responsabile, capace di rispondere ai bisogni attuali senza compromettere le risorse delle generazioni future. In vent’anni di attività, il concorso ha raccolto oltre 1.000 candidature provenienti da più di 30 Paesi, dando visibilità a progetti iconici che hanno ridefinito il concetto di sostenibilità su scala globale. L’edizione 2025 pone l’accento su temi contemporanei come la flessibilità e la reversibilità, aspetti fondamentali per affrontare le sfide dell’urbanizzazione e dell’impatto ambientale. In quest’ottica, le opere selezionate dovranno dimostrare un’integrazione armoniosa tra ambiente naturale e costruito, con soluzioni innovative che garantiscano la durabilità e il riutilizzo dei materiali nel tempo. Il Premio si rivolge a singoli professionisti o team che abbiano completato progetti negli ultimi cinque anni. Spazio dunque a una pluralità di visioni e a una panoramica ampia e diversificata sulle tendenze architettoniche sostenibili a livello globale. Giuria, premi e scadenze La Giuria della XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo sarà presieduta dalla Prof.ssa Marianne Burkhalter, affiancata da due esperti internazionali scelti dal Comitato Scientifico, sotto la guida del Prof. Arch. Thomas Herzog, e da un docente del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. Saranno assegnati tre premi consistenti in Medaglie d’Oro e d’Argento, a discrezione della Giuria, ai progetti giudicati più significativi. Oltre al premio principale, è previsto il Premio Speciale Fassa Bortolo del valore di 3.000 euro, riservato a quei progetti che, oltre a rispecchiare i principi di sostenibilità, abbiano integrato le soluzioni del Sistema Integrato Fassa Bortolo o tecnologie affini. Calendario Iscrizione al concorso: entro il 3 marzo 2025 Invio degli elaborati: entro il 14 aprile 2025 Entro settembre saranno scelti i vincitori. I progetti vincitori e quelli ritenuti meritevoli di menzione saranno pubblicati in un fascicolo dedicato all’edizione del Premio e sul sito del Premio. Per maggiori dettagli e per consultare il bando completo, è possibile visitare il sito ufficiale premioarchitettura.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
09/10/2012 FASSA BORTOLO Fassa Bortolo è un marchio storico nel mondo dell’edilizia, tra i più importanti in Italia e tra ...