La lunga sequenza sismica che ha colpito l’Emilia, con le due scosse principali avvenute il 20 Maggio 2012 (M5.9) e il 29 Maggio 2012 (M5.8), ha provocato ingenti e disastrosi danni alle costruzioni, oltre che al tessuto sociale del luogo. Nelle zone colpite dal sisma, sono state costruite negli anni numerose costruzioni impiegandolaterizi POROTON®. Dato l’interesse che Consorzio POROTON® Italia ha sempre avuto per il tema della sicurezza delle costruzioni in zona sismica, si è ritenuto indispensabile svolgere una campagna di ricognizioni sulle costruzioni POROTON® coadiuvati dalle aziende locali: CisEdil e Gattelli. Ebbene, le ricognizioni avvenute dopo il sisma in Emilia, mettono in evidenza come le murature in laterizio POROTON® si siano comportate egregiamente, non presentando danni, anche quando le accelerazioni impresse dal terremoto erano maggiori di quelle massime previste dalla normativa NTC 2008 per le zone colpite. Nella mappa sono rappresentati con le stelle i 7 sismi che hanno superato il grado 5.0 della scala Richter (le due stelle più grandi corrispondono ai due terremoti più violenti: sisma del 20 Maggio 2012 (M5.9) e sisma del 29 Maggio 2012 (M5.8) ). Le ricognizioni sono numerate in modo crescente al crescere della longitudine (da sinistra a destra), e hanno diversa colorazione a seconda che siano costruzioni realizzate in muratura armata POROTON®, muratura ordinaria POROTON® oppure in telaio c.a. con tamponatura POROTON®. Cliccando sulle ricognizioni si apre una scheda sintetica che descrive la costruzione e il danno rilevato, inoltre permette di confrontare direttamente le accelerazioni di progetto allo SLD e allo SLV calcolate secondo NTC 2008 con le accelerazioni impresse dai due terremoti più violenti stimate a partire dalle mappe di scuotimento elaborate da INGV. Consulta la mappa interattiva. Poroton, nessun danno dal sisma 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...